Date of live: 1978 -
Headings:
Teksid, Torino, 1978 -, SIUSA
La Teksid è un gruppo siderurgico italiano, fondato dalla Fiat il 1º gennaio 1978 (come Teksid spa) mediante lo scorporo delle attività siderurgiche del gruppo torinese: acciai, fonderie, trasformazione, attrezzature, nonché la produzione di molle, di tubi, di refrattari per usi industriali. Nella riorganizzazione europea della produzione siderurgica, in atto negli anni Ottanta, si ritiene opportuno concentrare nell'Italsider, azienda di Stato, gran parte dell'attività siderurgica nazionale. Nel 1982, pertanto, confluiscono nel Gruppo Finsider la produzione di acciai speciali e di prodotti lunghi, la produzione e la laminazione a freddo di acciai inossidabili, la laminazione a freddo di acciai comuni. Teksid si concentra nel comparto Fonderie ghisa, Fonderie alluminio e Componenti acciaio. Nel 1985, Teksid fattura oltre 800 miliardi di lire, circa 8.000 i dipendenti. A Fiat, sempre nel 1985, è destinato il 77% della produzione Teksid. All'estero, in quegli anni, Teksid detiene una sola società: la FMB che, in Brasile, produce nei suoi due stabilimenti di Betim, getti in ghisa ed in alluminio, destinati, prevalentemente, agli stabilimenti Fiat lì operanti. Già nell 1985, Teksid annovera tra i suoi clienti le nordamericane Chrysler e General Motors. Sul finire del 1986, con l'intento di rafforzare la presenza in nordamerica, viene costituita la Teksid Aluminum Foundry che, nel giugno del 1987, inizia a produrre teste cilindri in alluminio per General Motors-Oldsmobile, e, subito dopo, anche per Ford. Proseguono, intanto, le attività volte all’ internazionalizzazione dell'azienda. Nel 1992 nasce Teksid Poland. Nel 1994 Teksid acquisisce il 30% del pacchetto azionario della Chever Dokum Sanai sa, il cui stabilimento di Smirne (Turchia) produce getti in alluminio. Teksid acquisisce, inoltre, il pacchetto di maggioranza della canadese Meridian Technologies Inc., specializzata nella produzione di getti pressocolati in magnesio. Nel 1995, Teksid e la messicana Quimmco, al fine di far fronte alle maggiori richieste del mercato nordamericano, sottoscrivono un accordo che prevede la realizzazione da prato verde, di una fonderia di ghisa con sede a Frontera, per la fabbricazione di getti destinati a veicoli industriali: Teksid Hierro de México.
Alla fine del 1985, un secondo accordo con la Quimmco, prevede la realizzazione, sempre da prato verde, di una fonderia di alluminio, anch'essa destinata a soddisfare le ulteriori esigenze dei clienti nordamericani: Teksid Aluminio de México. Teksid acquisisce anche le attività della Peraro For srl. di Rovigo: nasce Teksid For, specializzata nella realizzazione di getti in ghisa, destinati a veicoli pesanti. Nel maggio del 1996, proseguendo nel processo di globalizzazione, Teksid sottoscrive un accordo per la costituzione di una joint venture paritetica con la Juejiin Motor Group, per la produzione in Cina di getti in ghisa grigia e sferoidale. Sempre nel mese di maggio del 1996, vengono inaugurati gli stabilimenti Ghisa e Alluminio in Messico. Nel 1997, viene costituita in Cina, la Nanjing Teksid Aluminium Foundry. Nel 1998, nasce la Teksid Argentina (Fonderie alluminio) con insediamento industriale a San Agustin, a 70 Km dalla città di Cordoba, per poter soddisfare le esigenze del mercato argentino. Nel 1998, Teksid costituisce una joint venture con le cinesi Saic e YMC per la realizzazione, a Zhenjiang, in Cina, di una fonderia di ghisa: Hua Dong Teksid Automotive Foundry. Teksid, al fine di focalizzarsi sul suo core business cede, nel corso del 1998, le attività di stampaggio a caldo e a freddo degli acciai. Il maggiore evento della prima parte del 1999 è costituito dalla sigla di un accordo che riguarda l'acquisizione delle fonderie ghisa ed alluminio della francese Renault. Teksid si arricchisce, pertanto, di 6 stabilimenti: 2 fonderie di ghisa e 3 di alluminio ubicate in Francia ed 1 fonderia di ghisa in Portogallo. In ottobre, infine, viene concretizzata la decisione di realizzare a Sylacauga in Alabama, una nuova fonderia di alluminio, che realizzerà teste e blocchi cilindri in loast foam per General Motors. Nel secondo semestre del 2000 viene definita la cessione della Teksid For. Nel secondo semestre del 2002 viene definita la cessione del Business Alluminio. Nel marzo 2007 viene definita la cessione del Business Magnesio.
(Notizie tratte da Wikipedia)
(Notizie tratte da Wikipedia)
Legal position:
privato
Type of creator:
ente economico/impresa
Creators:
Fiat, collegato
To know more:
Teksid Group
Generated archives:
Teksid (fondo)
Editing and review:
Anselmo Sara, 2010/07/12, prima redazione