First and last date: sec. XIX fine - sec. XX seconda metà
Consistence: faldoni 40 circa
Archival history: Dopo la morte di Baccio Maria Bacci, tutto il materiale documentario da lui accumulato negli anni è stato trasferito da Villa Il Ciliegio presso Fiesole, dove viveva, all'appartamento del figlio Francesco a Villa Böcklin, sempre vicino Fiesole. Alla morte del suddetto Francesco (2014), che si è occupato per anni della sistemazione, descrizione e trascrizione dell'archivio paterno, la moglie, Daniela Bolognesi Piani, ne è diventata l'erede naturale. L'archivio è stato notificato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana nell'ottobre 2018 (n. 09/2018). Nel 2019 i documenti sono stati trasferiti, a titolo di donazione, presso l'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Viesseux.
Description: - Corrispondenza: circa 18 faldoni di corrispondenza con pittori, amici e familiari (soprattutto con il figlio Francesco) per un totale di oltre 3000 pezzi, tra lettere, cartoline, biglietti, telegrammi ecc.
Tra i corrispondenti principali si segnalano Ugo Ojetti, Piero Jahier, Piero Bargellini, Piero Bigongiari, Alessandro Bonsanti, Primo Conti, Luigi Dallapiccola, Raffaello Franchi, Matteo Marangoni e Ardengo Soffici.
Gli epistolari sono suddivisi in ordine alfabetico per mittente e all'interno di ogni epistolario i pezzi sono in ordine cronologico. Per ogni mittente è indicato il totale dei pezzi e l'arco cronologico.
La corrispondenza è stata inoltre tutta dettagliatamente descritta, annotata, commentata e trascritta da Francesco Bacci, e all'interno di ogni faldone si trova l'elenco preciso delle missive conservate.
- Materiale legato alla produzione artistica: circa 10 faldoni di cataloghi, articoli, lettere e interventi vari su opere di Bacci dagli anni Venti agli anni Novanta, con fotografie delle opere di B. e suoi scritti
- Documenti personali e familiari: circa 10 faldoni di documentazione legati alla gestione economica e amministrativa della famiglia, ricordi di vita privata e artistica dei genitori di Bacci, scritti di erudizione varia e 2 faldoni (uno datato 1906-1938, l'altro datato 1939-1974) contenenti, tra gli altri documenti, i diari di Bacci.
Tali diari personali del pittore coprono un ampio arco cronologico e rivestono un'enorme importanza storica con significative testimonianze sulle guerre mondiali e sul clima politico dei tempi. Forniscono inoltre numerose informazioni sulle opere d'arte e sugli artisti con cui il pittore venne a contatto. La nuora Daniela Bolognesi Piani si sta occupando della loro trascrizione e nel 1971 ne è già stata data alle stampe una piccola parte: "Parigi 1913: diario, ricordi e note" in «Giornale di Bordo», 1971
- Biblioteca: l'archivio conserva anche i libri di Bacci, descritti in schede con collocazione non più corrispondente alla realtà. Il loro numero totale non è quantificabile.
Tali diari personali del pittore coprono un ampio arco cronologico e rivestono un'enorme importanza storica con significative testimonianze sulle guerre mondiali e sul clima politico dei tempi. Forniscono inoltre numerose informazioni sulle opere d'arte e sugli artisti con cui il pittore venne a contatto. La nuora Daniela Bolognesi Piani si sta occupando della loro trascrizione e nel 1971 ne è già stata data alle stampe una piccola parte: "Parigi 1913: diario, ricordi e note" in «Giornale di Bordo», 1971
- Biblioteca: l'archivio conserva anche i libri di Bacci, descritti in schede con collocazione non più corrispondente alla realtà. Il loro numero totale non è quantificabile.
Organization: per tipologia documentaria e in ordine cronologico.
Finding aids:
Francesco Bacci, Indice delle carte di Baccio Maria Bacci
The documents were created by:
Bacci Baccio Maria
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Gentile Carlotta, 2018/11, prima redazione
Morotti Laura, 2018/11, revisione
Nocentini Monica, 2020/07/30, supervisione della scheda
Pacifico Sveva, 2020/07/29, revisione
Stamuli Maria Francesca, 2019/01/07, supervisione della scheda
Stamuli Maria Francesca, 2020/07/30, revisione
Access:
Il Fondo è in fase di riordinamento, la consultazione è consentita previo appuntamento ed esclusivamente per richieste mirate. Si richiede lettera di presentazione.