Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Seniga Giulio

fondo

Estremi cronologici: 1944 - 1999

Consistenza: fascc. 264 in bb. 56

Storia archivistica: L'archivio dopo la morte del produttore, da Milano è stato trasferito a Roma presso l'abitazione romana della signota Anita Galliussi Seniga, la quale ha coaudiuvato Pino Adriano nel raggruppamento delle carte per grandi temi, nel raccoglierle in scatole e nela redazione di un primo elenco sommario. Oltre all'archivio è stata trasferita da Milano anche la biblioteca. Del fondo archivistico fanno parte anche un piccolo archivio fotografico e una raccolta di testimonianze inedite di Seniga sulla storia del Pci, realizzate dal figlio martino nel 1999 si DVD.
Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio con provvedimento del 17 marzo 2003. Nel 2008 è stato avviato il lavoro di riordino e di inventariazione (conclusosi poi nel settembre 2009), in questo secondo intervento sull'archivio sono stati rinvenuti in casa Galliussi altri due scatoloni contenenti opuscoli, carte sciolte, fascicoli originali non presenti nel primo elenco.
Nel maggio 2010 l'archivio è stato aquisito dalla Camera dei Deputati.

Descrizione: Si conservano carte personali e familiari, una notevole quantità di corrispondenza, appunti, relazioni e articoli, materiale a stampa riguardante le vicende biografiche di Seniga e i grandi temi al centro della sua attività politica e di pubblicista. La parte relativa ai carteggi è molto ricca: carteggio trentennale con il ceto dirigente delle correnti riformiste del Partito socialista e del Partito socialdemocratico; con intellettuali italiani e stranieri; con dirigenti del movimento anglosassone e israeliano; con le redazioni e i giornalisti italiani; con comunisti dissidenti, anarchici e militanti libertari di diversi paesi; con i compagni partigiani con cui ha combattuto dall'8 settembre 1943; con personalità istituzionali. Altra parte cospicua della documentazione afferisce ai suoi rapporti con il Pci e il Psi ed alla sua militanza politica. Qui si trovano documenti di diretta emanazione di organismi di partito e tra i più rilevanti si segnalano la trascrizione autografa di Pietro Secchia del documento segreto del Cominform, diffuso dal Pcus in occasione della riunione segreta del luglio 1953, dove si anticipa la politica di destalinizzazione ed alcuni autografi di Togliatti, solo per citarne alcuni. Risultano invece scarse la carte del Psi che consistono soprattutto in comunicati, circolari, ordini del giorno e soprattutto interventi a incontri pubblici. La storia del movimento di Azione Comunista è documentata dalle sue origini, nel 1954, sino all'espulsione di Seniga nel 1959 attraverso la corrispondenza, i verbali delle riunioni, materiale di propaganda, materiale preparatorio dei diversi numeri di «Lettera ai compagni» e del periodico «Azione Comunista». La casa editrice Azione Comune viene costituita nella fase conclusiva di Azione Comunista e la documentazione presente nel fondo riflette la sua lunga attività: corrispondenza con collaboratori, amici e giornalisti, documentazione amministrativa e inerente la partecipazione alle fiere e mostre del libro in diversi paesi europei, materiali raccolti per la pubblicazione dei libri e così via. La serie Unione democratica Amici d'Israele (Udai) racconta la storia di un associazione promossa nel 1968 e attiva sino ai primi anni Novanta con l'obiettivo di favorire i rapporti con "uno dei pochi paesi decisamente democratici dell'intero bacino mediterraneo", come recita la carta costitutiva. Si conservano corrispondenza, documentazione amministrativa, alcuni verbali, appunti e minute di interventi di Seniga a iniziative pubbliche, opuscoli con atti di convegni e bollettini curati dall'associazione. Pochi fascicoli raccolgano documentazione (appunti autografi, ritagli e materiale a stampa, corrispondenza) sulla strage di Piazza Fontana, sul terrorismo arabo degli anni Settanta e su quello italiano, sul rapimento e il delitto Moro. La serie "Documentazione" (fascc. 70) risulta essere la più consistente. Conserva ritagli e materiale a stampa, ma soprattutto carte raccolte per la stesura dei suoi libri ed anche per le pubblicazioni della casa editrice. Particolare rilievo rivestono le serie "Autobiografie" e "Diario" contenenti entrambe materiali inediti, ad eccezione di due articoli in forma di pagine di diario pubblicati in articoli e libri.

Ordinamento: l fondo è così ordinato:
Serie 1. Carte personali e corrispondenza familiare, fascc. 3
Serie 2. Corrispondenza, fascc. 57
-- ss. 2.1 Anni Cinquanta, fascc. 8
-- ss. 2.2 Anni Sessanta, fascc. 11
-- ss. 2.3 Anni Settanta, fascc. 13
-- ss. 2.4 Anni Ottanta, fascc. 10
-- ss. 2.5 Anni Novanta, fascc. 14
-- ss. 2.6 Documenti senza data, fasc. 1
Serie 3. Articoli, interviste, appunti, fascc. 27
-- ss. 3.1 Articoli pubblicati, fascc. 7
-- ss. 3.2 Bozze e stralci di articoli, fascc. 3
-- ss. 3.3 Interventi, note e relazioni, fascc. 5
-- ss. 3.4 Appunti, fascc. 12
Serie 4. Autobiografie, fascc. 5
-- ss. 4.1 "Io credevo" , fascc. 2
-- ss. 4.2 "L'altro Pci" , fascc. 2
-- ss. 4.3 Note autobiografiche diverse, fasc. 1
Serie 5. Diario, fascc. 7
-- ss. 5.1 "Il diario di Nino" , fascc. 3
-- ss. 5.2 Pagine di diario, fascc. 4
Serie 6. Partito comunista italiano, fascc. 4
-- ss. 6.1 Documenti di partito, fasc. 1
--- sss. 6.1.1 Documento segreto del Pcus, fasc. 1
-- ss. 6.2 Altri documenti, fascc. 2
Serie 7. Partito socialista italiano, fascc. 2
Serie 8. Resistenza, fascc. 7
-- ss. 8.1 Documenti, fasc. 1
-- ss. 8.2 Documenti per libri e articoli, , fascc. 6
Serie 9. Azioni Comunista, fascc. 14
-- ss. 9.1 Corrispondenza, fascc. 4
-- ss. 9.2 Amministrazione, fasc. 1
-- ss. 9.3 Attività. Documenti, fascc. 4
--- sss. 9.3.1 «Lettera ai compagni», fasc. 1
-- ss. 9.4 Appunti, fasc. 1
-- ss. 9.5 Materiale a stampa, fascc. 4
Serie 10. Editrice Azione Comune, fascc. 39
-- ss. 10.1 Corrispondenza, fascc. 5
-- ss. 10.2 Amministrazione, fascc. 8
-- ss. 10.3 Fiere e mostre librarie, fascc. 3
-- ss. 10.4 Produzione editoriale. Documentazione, fascc. 5
-- ss. 10.5 Materiali ricevuti, fascc. 10
-- ss. 10.6 Materiale a stampa, fascc. 8
--- sss. 10.6.1 Recensioni, fascc. 6
--- sss. 10.6.2 Materiale pubblicitario, fascc. 2
Serie 11. Unione democratica Amici d'Israele, fascc. 20
-- ss. 11.1 Corrispondenza, fascc. 2
-- ss. 11.2 Scritti e appunti, fasc. 1
-- ss. 11.3 Verbali di riunione, fasc. 1
-- ss. 11.4 Iniziative - Documenti, fascc. 6
-- ss. 11.5 Amministrazione, fasc. 1
-- ss. 11.6 Materiale a stampa, fascc. 9
-- sss. 11.6.1 Pubblicazioni Udai, fascc. 5
Serie 12. Strategia della tensione, terrorismo, delitto Moro, fascc. 5
Serie 13. Documentazione, fascc. 70
-- ss. 13.1 Produzione di libri e articoli, fascc 46
--- sss. 13.1.1 Guerra di Spagna, fascc. 4
--- sss. 13.1.2 Togliatti, fascc. 8
--- sss. 13.1.3 Secchia, fascc. 4
--- sss. 13.1.4 Oro di Mosca, fascc. 2
--- sss. 13.1.5 Gladio rossa, fascc. 2
--- sss. 13.1.6 Altre cartelle tematiche, fascc. 26
-- ss. 13.2 Materiali di convegni e altri incontri pubblici, fascc. 4
-- ss. 13.3 Raccolta di materiale a stampa, fascc. 19
--- sss. 13.3.1 Periodici, fascc. 4
--- sss. 13.3.2 Ritagli stampa chiosati, fascc. 13
--- sss. 13.3.3 Ritagli stampa non chiosati, fascc. 2.

Strumenti di ricerca:
Maria Antonietta Serci, Seniga Giulio. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Seniga Giulio

La documentazione è conservata da:
Camera dei deputati. Archivio storico


Redazione e revisione:
Petese Lucia, 2018/10/25, prima redazione
Reale Elisabetta, 2019/04/02, revisione

Modalità di consultazione:
Consultabile su appuntamento e previa richiesta per email alla segreteria dell'Archivio storico (ars_segreteria@camera.it).


icona top