Sede: Foligno (Perugia)
Date di esistenza: sec. XIII inizio - 1860, Gli estremi cronologici sono desunti dalla documentazione pervenuta.
Intestazioni:
Comunità di Rasiglia, Foligno (Perugia), sec. XIII inizio - 1860, SIUSA
Durante le operazioni di censimento non è stato possibile reperire notizie sulle origini della Comunità di Rasiglia.
Wikipedia ci informa che le prime informazioni sulla Comunità risalgono agli inizi del XIII secolo e si trovano nell'archivio dell'Abbazia di Sassovivo. Viene menzionata come "curtis de Rasilia".
Era fiancheggiata dall'antica via della Spina, importante per i traffici commerciali tra Adriatico e Tirreno ed in particolare tra Roma e la Marca anconetana. Nel XIV secolo, anche a difesa della strada, furono costruite alcune fortificazioni, tra le quali va ricordato il Castello dei Trinci, in posizione strategica per il controllo della valle del Menotre.
Nella prima metà del Seicento, diminuita l'importanza militare, Rasiglia si affermò per le attività artigianali (mulini, opifici) grazie alla forza idrica proveniente dal fiume Menotre.
La documentazione, rinvenuta insieme a quella della Parrocchia dei Santi apostoli Pietro e Paolo in Rasiglia, ne attesta l'attività dal 1537 al 1815.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Foligno, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Rasiglia di Foligno (fondo)
Redazione e revisione:
Liberati Adalgiso, 2009/11/06, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, 2012/02/13, supervisione della scheda
Sargentini Cristiana, 2010/06/07, prima redazione