Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Fossi Piero

fondo

First and last date: 1915 - 1975

Note to the date: Nel sub-fondo Nannina Fossi Rucellai si trovano documenti databili entro un arco cronologico compreso tra il 1896 e il 1990.

Consistence: 19 scatole medie, due scatole di grandi dimensioni - Sub-fondo Nannina Fossi Rucellai: 18 scatole e documentazione bibliografica sciolta

Archival history: Giulio Fossi, figlio di Piero Fossi e di Nannina Rucellai, ha proposto la donazione dell'archivio paterno nel luglio 2016; il Consiglio d'Amministrazione del Gabinetto Vieusseux ne ha approvato l'acquisizione, accettando anche la nuova proposta dell'erede di accogliere le carte costituenti l'archivio della madre, che costituisce un sub-fondo.
Le carte di Nannina sono state ordinate e descritte in un inventario sommario scaricabile dalla rete in formato pdf.
La documentazione di Piero Fossi, in particolare la corrispondenza, era stata sommariamente ordinata dalla moglie Nannina, al loro arrivo in archivio i materiali sono stati descritti in un elenco di consistenza che descrive sinteticamente tutta la documentazione. Tra il 2021 e il 2022 la Serie della corrispondenza di Piero Fossi è stata oggetto di riordinamento e inventariazione e la descrizione è ora interrogabile nella banca dati on line, un elenco dei mittenti è inoltre scaricabile dalla rete in formato pdf.

Description: - Corrispondenza: i carteggi presenti sono indirizzati a Piero Fossi da quasi 600 mittenti (a cui si aggiungono esempi di scambi epistolari in partenza, testimoniati da un gruppo di sue minute, conservate sciolte - e ordinate alfabeticamente per destinatario - o presenti in un copialettere relativo agli anni 1947-49). Tale documentazione offre testimonianza dei diversi interessi di Fossi, come la sua appartenenza politica (tra i corrispondenti troviamo infatti i maggiori esponenti del Partito Repubblicano Italiano in cui Fossi militava, sono quindi presenti lettere di Giovanni Spadolini, Ugo La Malfa, Giovanni Conti, Carlo Sforza, Randolfo Pacciardi, Oronzo Reale, ma anche di Pietro Nenni e di Indro Montanelli) e la sua attività pubblicistica e editoriale (si segnalano a questo proposito gli scambi epistolari avuti con le redazioni del "Corriere del Mattino" e della "Nuova Italia") o che sono in relazione con i suoi interessi più genericamente culturali o di impegno sociale. Tra gli altri corrispondenti segnaliamo i nomi di Piero Bigongiari, Alessandro Bonsanti, Bernard Berenson, Ernesto e Tristano Codignola, Giovanni Colacicchi, Giacomo Devoto, Virgilio Doplicher, Enrico Falqui, Arturo Loria, Clotilde Marghieri, Onofrio Martinelli, Pietro Pancrazi, Giorgio Pasquali, Luigi Russo, Vittorio Santoli; un intero fascicolo è dedicato al ricco carteggio con Benedetto Croce. Presenti anche corrispondenti che testimoniano il contatto di Fossi con studiosi ed artisti europei, in particolar modo francesi, ricordiamo tra gli altri Henri Bedarida, André Noufflard, Maurice Vaussard. Si trovano inoltre anche carteggi che rientrano nella categoria dell'epistolario familiare, testimoniato dai nomi della moglie Nannina, del figlio Giulio e della nuora Aliki Yatrakos.
- Atti e documenti: si conservano due fascicoli con materiali eterogenei relativi alle cariche ufficiali ed agli incarichi istituzionali svolti da Fossi, ci riferiamo al faldone "Commissione per la tutela delle bellezze naturali", di cui è stato presidente tra il 1950 ed il 1952, e alla documentazione relativa alla militanza di Fossi nel Partito Repubblicano Italiano, nelle cui fila si candidò alle elezioni 1948 e 1953.
- Manoscritti: si conservano le prime stesure sia manoscritte che dattiloscritte delle principali opere saggistiche di Piero Fossi, tra cui segnaliamo gli studi crociani e la tesi di laurea "Il problema dell'unità dello spirito in Benedetto Croce", discussa nel 1928 e pubblicata da Vallecchi l'anno successivo, "La conversione di Alessandro Manzoni", edita nel 1933, "La Lucia del Manzoni" apparsa in volume nel 1937, "Italiani dell'Ottocento" che vede la luce nel 1941, fino ad arrivare al volume del 1973 su Charles De Gaulle. Il manoscritto di quest'ultimo è completo di bozze, presenti anche nella traduzione francese ad opera di Chantal Roux de Bezieux.
- Agende e taccuini: 5 agende dal 1971 al 1975, 11 taccuini, 4 rubriche.
- Materiali preparatori: numerosi i fascicoli costituiti da raccolte di articoli a stampa, appunti e testi di conferenze, nati in funzione preparatoria o di revisione di un saggio, segnaliamo i plichi "Studi ed articoli manzoniani", "Carte Rosminiane", quello contenente i materiali relativi alla ristampa del volume "La conversione di Alessandro Manzoni" (La Nuova Italia, 1974) e quello relativo all'interesse di Fossi per la figura di De Gaulle.
- Testi di conferenze: si conservano le documentazioni preparatorie ed i testi di due conferenze tenute da Fossi, una del 1950 intitolata "L'organizzazione internazionale nel campo culturale Unesco" ed una del 1955 con titolo "Principi e politica dell'Associazionismo".
- Ritagli di giornale: due scatole contenenti più copie dei ritagli degli articoli di Fossi pubblicati in varie testate tra cui segnaliamo il «Corriere del Mattino» e «La Voce repubblicana»; tale documentazione è conservata sia sciolta che raccolta in tre album (1944-1975). Presente la rassegna stampa di alcune delle opere in volume di Fossi ("La conversione di Alessandro Manzoni", "Di Giorgione e della critica dell'arte", "Charles De Gaulle o la fede nello spirito"); infine si conservano raccolte di ritagli con argomenti specifici, segnaliamo tra i soggetti Bernard Berenson, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Ugo Ojetti, Bertrand Russell, Giovanni Spadolini.


Archivi aggregati:
Sub-fondo Nannina Fossi Rucellai
- Corrispondenza a N.F.R.: 6 scatole di corrispondenza generale ordinata alfabeticamente per mittente; otto scatole di corrispondenza familiare, ossia 1 scatola con corrispondenza del marito Piero Fossi e della figlia Maria Fossi Todorow a N.F.R.; 2 scatole con corrispondenza del figlio Giulio Fossi e della sua famiglia (la moglie Aliki Yatrakos Fossi ed i figli Giorgio Piero ed Alexis Fossi) a N.F.R.; 1 scatola con corrispondenza di Bernardo, Cosimo, Edith, Giangiulio Rucellai a Nannina, e lettere di Nannina ai genitori, Cosimo Rucellai ed Edith Bronson Rucellai; 1 scatola con corrispondenza di Comfort, Francesca, Mellie, Nini, Rosamond e Rodman Gilder; 1 scatola con corrispondenza di vari in occasione della morte dei fratelli Bencivenni e Giangiulio Rucellai, e per il primo anniversario della morte della madre Edith Bronson Rucellai; 1 scatola con corrispondenza in fascicoli tematici: nascita di Nannina, suo fidanzamento con Piero Fossi, 'Ricordi speciali 1915-1918', riedizione del volume "La lotta per la libertà" di Piero Fossi. Si conserva infine 1 scatola con corrispondenza e carte varie relative all'Ospedale Meyer di Firenze.
- Manoscritti di N.F.R.: 2 scatole contenenti 20 quaderni con annotazioni diaristiche, fascicoli con dattiloscritti di prose, versi, traduzioni e scritti memorialistici.
- Fotografie e materiale iconografico: 1 scatola con immagini prevalentemente raffiguranti i familiari di Nannina.
- Documenti personali, diplomi e carte varie: 1 scatola.
- Volumi, estratti ed opuscoli: 48 pubblicazioni.


Organization: All'arrivo della documentazione, delle carte di Piero Fossi è stato redatto un elenco di consistenza che descrive il contenuto delle singole scatole ma non sono state operate suddivisioni in base alla tipologia documentaria. Successivamente la corrispondenza è stata ordinata alfabeticamente per mittente.
La documentazione appartenente al sub-fondo Nannina Fossi Rucellai è stata ordinata e suddivisa in cinque serie; i manoscritti, le documentazioni personali, i diplomi, le carte varie, le fotografie ed il materiale bibliografico sono ordinati cronologicamente, la corrispondenza è disposta alfabeticamente, all'interno di ogni fascicolo soltanto alcuni mittenti sono ordinati anche cronologicamente.

Finding aids:
Marta Fabrizzi, Fondo Piero Fossi. Elenco dei mittenti
Ilaria Spadolini, Fondo Piero Fossi. Elenco di consistenza
Ilaria Spadolini, Carte Nannina Fossi Rucellai. Inventario sommario

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Fossi Piero
Fossi Rucellai Nannina

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Borgia Claudia, 2019/05/23, supervisione della scheda
Desideri Fabio, 2024/01/03, integrazione successiva
Pancani Eleonora, 2018/09/25, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento; si richiede lettera di presentazione.


icona top