Sede: Cagliari
Date di esistenza: 1902 -
Intestazioni:
Direzione didattica Sebastiano Satta di Cagliari, Cagliari, 1902 -, SIUSA
La Direzione didattica intitolata a "Sebastiano Satta" comprende oltre alla scuola elementare intitolata a "Sebastiano Satta", quelle situate nelle frazioni di Quartucciu, Monserrato, Pirri, Selargius, alcune delle quali oggi comuni, quella presso il Villaggio dei Pescatori, le scuole elementari di "S. Caterina" (passata al Circolo S. Caterina nel 1934) di S. Avendrace, "Alberto Riva" (che passa Circolo didattico "S. Caterina" nel 2009), "Buon Pastore" (che esce dal Circolo nel 2013), le scuole materne statali "Satta" di via Parigi e di via Castiglione a Cagliari. Nella giurisdizione del Circolo rientrava anche la scuola elementare all'aperto "Attilio Mereu", fondata a Cagliari durante il periodo fascista, fra le scuole all'aperto destinate a bambini gracili e chiusa nel 1999, e le seguenti scuole private parificate:
- scuola elementare "Primi incontri", via Pola n. 43
- scuola elementare "Collegio della Missione", via S. Domenico n. 3
- scuola elementare "Nostra Signora della Mercede", via Barone Rossi n. 18
- scuola elementare "Villaggio S. Francesco" v.le Colombo n. 33
- scuola elementare per sordomuti "A. I. Argiolas" v.le Sant'Ignazio n. 74
- scuola materna "Madonna del Carmine", via Malta n. 28
- scuola materna "Suor Nicoli", via Bayle n. 76
- scuola materna "Asilo Marina", quartiere Marina, Cagliari.
Dal 2014 il Circolo didattico "Sebastiano Satta" è diventato un Istituto comprensivo costituito dai plessi della scuola primaria "Satta", "De Amicis" e della scuola secondaria "Spano".
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca
Profili istituzionali collegati:
Direzione didattica, sec. XIX seconda metà -
Complessi archivistici prodotti:
Circolo didattico Sebastiano Satta di Cagliari (complesso di fondi / superfondo)
Redazione e revisione:
Atzori Manuela, 2019/04/01, integrazione successiva
Castellino Anna, 2012, revisione
Costa Consuelo, 08/06/2010, prima redazione