Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Ranchetti Michele

fondo

First and last date: 1939 - 2008

Consistence: 180 faldoni

Archival history: Le carte di Michele Ranchetti sono state donate dalla famiglia nella primavera 2016 e consegnate all'Archivio Contemporaneo "A. Bonsanti" del Gabinetto G. P. Vieusseux nel luglio dello stesso anno, ordinate in oltre 170 faldoni e provviste di un elenco di consistenza.
L'ordinamento e una prima descrizione dell'archivio si erano concretizzati già tra il 2001 e il 2003 grazie al contributo dello stesso Ranchetti che aveva collaborato al lavoro dell'archivista presso la sua residenza di via del Giramonte a Firenze. L'inventario redatto a questa altezza è servito come strumento di sussidio per il lavoro di Ranchetti che ha continuato a usare il suo archivio - nel frattempo cresciuto con nuovi incrementi - come fonte di informazione e orientamento. Negli anni 2005 e 2006 sono stati redatti elenchi di versamento che andavano a fotografare una situazione in continuo movimento.
Dopo la scomparsa di Michele Ranchetti nel 2008 è sopraggiunta la necessità di conferire alla documentazione una confezione unitaria e definitiva. Una revisione di tutto il materiale esistente è stata dunque compiuta con l'adeguamento delle descrizioni nell'inventario (scaricabile ora dalla rete in formato pdf).
Nel marzo 2011, l'intera biblioteca dello studioso è stata donata dalla famiglia al Centro Furio Jesi di Bologna e da questi depositata presso la Scuola di pace del quartiere Savena.

Description: - Corrispondenza: lettere inviate a Michele Ranchetti e minute di risposta, riunite in fascicoli cronologici, a parte sono raccolti solo i carteggi di alcuni mittenti. Riguarda per lo più i suoi rapporti di studio e di lavoro, specialmente nel campo dell'editoria, ed è conservata per la maggior parte dalla metà degli anni Novanta in poi. Gli interlocutori sono quelli che compaiono anche fra la documentazione relativa ai singoli temi di studio, dove si trovano altre lettere. Si tratta, fra gli altri, di Giorgio Agamben, Giuseppe Alberigo, Luciano Amodio, Lelio Basso, Bruna Bocchini Camaiani, Giulio Bollati, Gianfranco Bonola, Pier Cesare Bori, Paolo Boringhieri, Filiberto Borio, Riccardo Burigana, Cesare Cases, Marco Conci, Giacomo Contri, Camillo Del Piaz, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Ernesto Franco, Alberto Gallas, Ilse Grubich-Simitis, Brian McGuinnes, Edoarda Masi, Riccardo Mazzarol, Alfonso Maierù, Francesca Medioli, Daniele Menozzi, Fabio Milana, Alice Milani, Stefano Mistura, Antony Mohlo, Claudio Napoleoni, Michael Nedo, Luciana Nissim, Marino Rosso, Giovanni Sias, Corrado Stajano.
- Manoscritti: materiale di lavoro, bozze e copie impaginate con correzioni delle raccolte di poesie; appunti manoscritti presi su fogli sciolti o rilegati in quaderni, relativi a temi particolari (poesie, minute di corrispondenza, lezioni universitarie, riflessioni su vari argomenti ecc.) o promemoria di «cose da fare».
- Testi dattiloscritti e a stampa: raccolta di saggi, relazioni e articoli, dalla fase della loro prima stesura a quelle successive, talvolta anche in bozza o nell'estratto di stampa; il testo è scritto a macchina o al computer, di cui sono state conservate tutte le varianti, spesso con correzioni manoscritte. Gli scritti di questa sezione sono stati ordinati per tema: dattiloscritti su storia e cristianesimo, dattiloscritti su autori e testi, su Freud e psicoanalisi, saggi e articoli su Michele Ranchetti e sue interviste.
- Temi di studio: forma la parte più consistente dell'archivio e comprende il materiale servito all'approfondimento dei vari temi trattati da Ranchetti, a partire da quelli di storia della Chiesa (con documentazione sul lavoro svolto per la "Bibbia" di Diodati, i Padri della Chiesa, San Paolo, Lutero e la Riforma, Pascal, il Modernismo) e poi la filosofia, la logica e la teologia, fino allo studio dei filosofi e dei pensatori tedeschi, Freud e la psicoanalisi, Foucault, Michelstaedter, Spinoza, Benjamin, Heidegger, Wittgenstein; in questa sezione sono conservate, per lo più, fotocopie di saggi a stampa, fotocopie e originali di dattiloscritti di altri autori, appunti e corrispondenza conservata nei fascicoli di studio e strettamente legati a questi.
- Figure del cattolicesimo contemporaneo: Ranchetti si è occupato a più riprese di personaggi legati al cattolicesimo italiano del dopoguerra (come Balducci, Milani, Dossetti, Rebora e Turoldo), si tratta quindi di materiali sui cui è tornato più volte nel corso degli anni e che sono confluiti in vari suoi lavori a cominciare da "Gli 'ultimi preti'. Figure del cattolicesimo contemporaneo" (1997); articoli su questa tematica sono stati poi ripubblicati nel II volume degli Scritti diversi intitolato "Chiesa cattolica ed esperienza religiosa" (1999). Sono stati qui inseriti anche i documenti relativi a figure di laici come quelli di Aimone e Felice Balbo, Antonio Banfi, Delio Cantimori, Piero Martinetti, Franco Rodano e altri.
- Studi di storia, letteratura, linguistica: copie di saggi in ordine alfabetico per autore.
- Traduzioni di Rilke e Celan: materiali serviti per le edizioni (a cui ha collaborato Jutta Leskien) di Paul Celan, "Conseguito silenzio" (Einaudi, 1998) e Ilana Schmueli "Dì che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1969-aprile 1970" (Quodlibet, 2003), e di Rainer Maria Rilke, "Elegie duinesi" (Feltrinelli, 2006).
- Scritti di altri autori: miscellanea con testi di varia tipologia e taglio pervenuti a Ranchetti per chiederne un parere e suggerimenti sulla stesura, riuniti secondo il genere (narrativa e saggistica, sceneggiature e commedie, poesie) e l'argomento (storia, attualità, politica, sociologia, nazismo e cattolicesimo, iconologia e musica).
- Raccolta di ritagli e periodici: rassegna stampa con articoli di giornali italiani, tedeschi, inglesi, francesi.


Organization: L'ordinamento conferito alla documentazione ha risposto alla necessità di reperire la documentazione da parte dello stesso Michele Ranchetti, per proseguire o riprendere rapporti già avviati o studi intrapresi in periodi precedenti.
L'organizzazione della corrispondenza in ordine cronologico rende più difficile la futura consultazione delle lettere, prima di un ulteriore riordino che vada più a fondo di ciò che è stato fatto finora.

Information on numbering items: I faldoni del fondo Ranchetti sono numerati da 1 a 170; quelli dell'aggregato Antonio Sonnati da 1 a 10.

Finding aids:
Marco Pacioni, Rita Romanelli, Archivio Michele Ranchetti. Elenco analitico dei documenti

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

Connected documents:
Biblioteca Michele Ranchetti, alcune migliaia di libri di religione, filosofia, cultura della non violenza donati dalla famiglia. Conservata presso: Centro Furio Jesi, "Scuola di pace" del quartiere Savena di Bologna.

The documents were created by:
Ranchetti Michele

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Capannelli Emilio, 2018/5, revisione
Romanelli Rita, 30 novembre 2017, prima redazione

Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top