fondo
First and last date: 1893 - 1941
Note to the date: L'estensione cronologica delle carte al 1941 è stata ricostruita in fase di inventariazione: all'interno del fondo non è presente alcun documento che sia effettivamente datato al 1941, ma questo termine cronologico è stato proposto per alcuni documenti privi di datazione.
Consistence: 14 scatole
Archival history: L'archivio personale di Nello Tarchiani, che contiene per lo più corrispondenza, si estende cronologicamente dal 1893 al 1941 e pertanto copre quasi tutto l'arco di vita del soggetto produttore. Presentava già una generale sistemazione delle carte, che si suppone fosse stata predisposta in precedenza dallo stesso Tarchiani. In fase di riordinamento, laddove è stato possibile, si è deciso di mantenerla.
Dal 1 giugno 2017 la documentazione è stata affidata all'Archivio contemporaneo per volere della famiglia, e in particolare dell'erede Neri Tarchiani, per metterla a disposizione degli studiosi. Il fondo è stato quindi riordinato e descritto in un inventario scaricabile dalla rete (in formato pdf) in due versioni, una sommaria e una analitica.
Description: - Corrispondenza (I): carteggi di Nello Tarchiani ricevuti tra il 1893 e il 1941. La serie si presenta suddivisa nelle due sezioni della corrispondenza generale (631 mittenti) e della corrispondenza con editori e riviste (20 mittenti). Nel complesso si tratta di un carteggio molto ampio in termini numerici, ma anche ricco e di spessore. Nello Tarchiani infatti nell'arco di un quarantennio intrattiene rapporti epistolari, più o meno intensi, con importanti artisti del panorama italiano del Novecento, tra i quali si annoverano Antonio Antony de Witt, Alceste Campriani, Carlo Carrà, Felice Casorati, Leonetta Cecchi Pieraccini, Elisabeth Chaplin, Giovanni Costetti, Francesco Gioli, Raoul dal Molin Ferenzona, Achille Lega, Riccardo Nobili, Plinio Nomellini, Medardo Rosso, Telemaco Signorini, Lorenzo Viani. Le relazioni di Tarchiani si estendono inoltre a una serie di studiosi, funzionari e intellettuali italiani di grande rilievo come Bernard Berenson, Felice Carena, Guido Carocci, Ernesto Codignola, Primo Conti, Gino Fogolari, Carlo Gamba, Roberto Pio Gatteschi, Odoardo Hillyer Giglioli, Roberto Longhi, Antonio Maraini, Ugo Ojetti, Ermenegildo Pistelli, Giovanni Poggi, Corrado Ricci, Pio Rajna, Giovanni Rosadi, Igino Benvenuto Supino, Pietro Toesca, Girolamo Vitelli.
- Studi su Bettino Ricasoli (II): la serie è costituita da 12 fascicoli relativi a una ricerca, condotta verosimilmente da Tarchiani tra il 1939 e il 1940, sul carteggio del Barone Bettino Ricasoli, con particolare rilievo delle lettere indirizzate a Ubaldino Peruzzi.
Organization: Il Fondo Tarchiani presentava già in origine un suo ordinamento generale in tre diversi nuclei di carte: corrispondenza generale, corrispondenza con editori e riviste (entrambi ordinati per mittente) e appunti sul carteggio di Bettino Ricasoli. In fase di riordinamento tali nuclei sono stati sostanzialmente mantenuti, e si è proceduto alla revisione, e in alcuni casi alla risistemazione dell'ordine secondo i criteri precedentemente adottati.
La corrispondenza pertanto risulta ordinata secondo il criterio alfabetico per mittente, mentre le carte relative ai singoli mittenti sono ordinate su base cronologica. Le carte relative agli studi sul carteggio di Bettino Ricasoli invece, data la correttezza della precedente sistemazione, sono state sistemate, ma mantenute nell'ordine originario.
Finding aids:
Ambra Spaccasassi, Tarchiani Nello. Inventario analitico
Ambra Spaccasassi, Tarchiani Nello. Inventario sommario
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Tarchiani Nello
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Editing and review:
Capannelli Emilio, 2018/5, revisione
Spaccasassi Ambra, 17 maggio 2018, prima redazione
Access:
La consultazione è libera previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.