Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Sestan Ernesto

Trento 1898 nov. 2 - Firenze 1986 gen. 19

Storico
docente universitario

Headings:
Sestan, Ernesto, storico, insegnante, (Trento 1898 - Firenze 1986), SIUSA

Nato a Trento il 2 novembre del 1898 da una famiglia appartenente alla borghesia istriana, milita giovanissimo nell'esercito asburgico nella cui Scuola Ufficiali compie parte dei suoi studi. Dopo aver assistito allo sfascio dell'Impero asburgico ed essere diventato italiano, Sestan sceglie Firenze per i suoi studi universitari. Qui l'incontro con Gaetano Salvemini, del quale diverrà allievo, si dimostrerà decisivo per la sua vita di uomo e di storico; ed anche il legame con Federico Chabod, suo collega universitario conosciuto verso la fine del 1924, sarà destinato a durare per tutta la vita.
Laureatosi nel 1924, provvede al suo mantenimento dando lezioni private, facendo supplenze nelle scuole, collaborando con le case editrici, ma nel contempo continua a studiare ed a portare avanti lavori scientifici. Durante i difficilissimi anni del fascismo, mentre deve assistere all'arresto e alla carcerazione di Salvemini, intraprende la strada dell'insegnamento: il suo primo incarico è a Pisa (1925), poi Firenze (1926-29) e Napoli (1930-31).
Chiamato a Roma da Giovanni Gentile e Gioacchino Volpe col comando di redattore per la storia presso l'"Enciclopedia italiana", a partire dal 1929 inizia la sua collaborazione come estensore di "Voci". Dal 1931 è anche segretario presso l' Accademia d'Italia a Roma. Dopo essere stato provveditore agli Studi di Siena dal 1936 al 1939, si trasferisce nuovamente a Roma dove, sempre Volpe, riconosciutegli le capacità di studioso, gli chiede di occuparsi della redazione della "Rivista storica italiana". Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, è grande l'amarezza provata per le vicende della sua terra natale, con la quale aveva mantenuto e manterrà sempre un fortissimo legame: nel 1947 gli dedica "Venezia Giulia" Lineamenti di storia etnica e culturale".
Nel 1948 inizia la carriera universitaria vincendo il concorso per la cattedra di Storia medievale e moderna nell'Università di Cagliari; passa poi nell'anno accademico 1949-1950 alla Scuola normale di Pisa.
Dal 1954 insegna alla facoltà di Lettere e filosofia di Firenze; e dal 1959 al 1980 tiene anche corsi presso l'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli.
Gran parte della sua produzione scientifica, è stata raccolta da Giuseppe Galasso nel volume "Italia medievale". Ernesto Sestan muore a Firenze il 19 gennaio 1986.


Generated archives:
Sestan Ernesto (fondo)


Bibliography:
"Bibliografia degli scritti di Ernesto Sestan", Firenze, Seminario di storia medievale G. SALVEMINI, 1973
G. CHERUBINI - Ernesto Sestan, in "Archivio Storico Italiano", IV, 1985, 521-563

Editing and review:
Capannelli Emilio, 2007/07/26, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione
Pagliai Ilaria, 2006/06/26, prima redazione
Stamuli Maria Francesca, 2019/07/16, integrazione successiva


icona top