Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Franchi Ulisse

1833 - 1916

Libraio antiquario

Intestazioni:
Franchi, Ulisse, libraio, antiquario, (Firenze 1833- post 1916 ), SIUSA

Di Ulisse Franchi, libraio fiorentino, figura di rilievo nel panorama dell'antiquariato librario fiorentino di fine Ottocento, titolare della 'Libreria Antiquaria Franchi Caucich e C.' e poi dell' 'Asta Libraria Franchi e C.', è possibile conoscere solo per sommi capi la vicenda biografica grazie ad un opuscoletto pubblicato nel 1916, in "soli 35 esemplari, stampati a spese dei Colleghi ed amici": "Note biografiche di un vecchio libraio, Ulisse Franchi, scritte da un amico in occasione della sua nomina Cavaliere della Corona d'Italia". Con Regio Decreto del 4 maggio 1916, l'ottantatreenne Franchi veniva insignito del titolo di cavaliere in considerazione della sua lunga e proficua opera di bibliografo al "servizio degli studiosi, delle pubbliche e private biblioteche, degli amatori e commercianti di libri". L'onorificenza gli era concessa su proposta dell'allora Ministro per le Colonie Ferdinando Martini, il quale per anni si era affidato alla bottega libraria del Franchi, nella ricerca di volumi ed opere rare.

Dalle citate 'Note biografiche…' apprendiamo che la vita del Franchi non era stata facile. Fin da giovane, durante il Risorgimento era stato "attivo propagandista" e più volte perseguitato; era stato volontario nella campagna del 1860-61; con aste librarie, si era impegnato in opere di beneficenza a favore della città e dei più poveri, meritando riconoscimenti ed elogi pubblici; con notevoli sforzi economici aveva dovuto provvedere alla famiglia del fratello prematuramente scomparso, proprio in un momento di crisi del commercio librario e poi già molto anziano, malato, sempre col carico familiare, aveva dovuto chiudere la sua attività e lavorare come dipendente nella Libreria Gozzini.

Nel 1872 il nome di Ulisse Franchi figurava nell'elenco dei Librai, editori e tipografi italiani, pubblicato sulla "Bibliografia Italiana" e nel 1880 risultava attiva in via dei Pucci 8 la 'Libreria Antiquaria Franchi Caucich e C.', presto sostituita dalla 'Asta Libraria Franchi e C.'. Sotto questa denominazione, vennero pubblicati moltissimi cataloghi d'asta, citati spesso nelle rubriche de "Il Bibliofilo" e apprezzati da molti per la qualità delle opere descritte.
Il Franchi si guadagnò ben presto la stima e l'amicizia di molti importanti bibliofili e letterati,
che da tutta Italia , dall'Europa e perfino dalle Americhe, si rivolgevano a lui nella ricerca di esemplari rari e non.
Vale ricordare la stabile collaborazione di Franchi con il conte Giacomo Manzoni, il quale partecipava alle Aste Librarie alla ricerca di buoni affari, offrendo però anche mediazione per l'acquisto di biblioteche e consulenza per la compilazione dei Cataloghi.

Nel 1894 la società Franchi e C. si sciolse, ma Franchi continuò la sua attività di commercio librario ancora per alcuni anni, sicuramente fino al 1903. Poi dovette chiudere e, come si è detto entrò nella Libreria di Oreste Gozzini, organizzandovi le Aste librarie


Complessi archivistici prodotti:
Franchi Ulisse (fondo)


Bibliografia:
De Marinis Tammaro, “Corrispondenze bibliografiche. Da Firenze”, in «Supplemento della Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», Società Bibliografica Italiana, Milano, anno I, 20 ottobre 1903, pp. 3-4
"Note biografiche di un vecchio libraio, Ulisse Franchi, scritte da un amico in occasione della sua nomina a Cavaliere della Corona d’Italia", Sancasciano Val di Pesa, Tip. Stianti, 1916.
Cristiano Flavia, "Librai e cataloghi antiquari italiani di fine Ottocento (1880-1890). Appunti per una bibliografia", «Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», I , 1987, pp. 49-82, 73-75
Del Bono Gianna, “Storia della biblioteche fra Settecento e Novecento. Saggio bibliografico: i cataloghi di biblioteca nella collezione Diomede Bonamici (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze)”, Manziana, Vecchiarelli, stampa 1995. (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia. Studi; 2.), a pp. 54, 55, note 199, 205
Canepa Fernanda, “'La passione dei libri' attraverso la corrispondenza di Giacomo Manzoni", in "Giacomo Manzoni. Studi, passioni e vita pubblica di un lughese nell'Italia dell'Ottocento”, a c. di A. Pierazzini, Faenza, Edit. Faenza, 1999, pp. 210-211, 236, 252
Cervigni Troncone Rita, "Giacomo Manzoni. Un esilio bibliografico, in Giacomo Manzoni. Studi, passioni e vita pubblica di un lughese nell'Italia dell'Ottocento", a cura di A. Pierazzini, Faenza, Edit. Faenza, 1999, pp. 189-195, 205-206
Cristiano Flavia, “L’antiquariato librario italiano di fine Ottocento e un suo protagonista. Ulisse Franchi, in Cento anni di bibliofilia. Atti del Convegno internazionale”, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 22-24 aprile 1999, a cura di Luigi Balsamo, Pierangelo Bellettini, Alessandro Olschki, Firenze: L. S. Olschki, 2001, pp. 209-324
Cristiano Flavia, “Biblioteche private ed antiquariato librario, in Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento. Atti del convegno nazionale di studio, Perugia, Palazzo Sorbello, 29-30 giugno 2001”, a c. di G. Tortorelli, Bologna: Edizioni Pendragon, 2002, pp.80-82

Redazione e revisione:
Ballarin Chiara, 2009, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione


icona top