fondo
Estremi cronologici: 1971 -
Consistenza: -Atti e documenti (ordine cronologico 1984-2014): 34 faldoni
-audio originale: 15 scatole, 80 nastri 16 mm, 40 nastri ¼";
-audio ed effetti sonori: 60 ca. cd-rom, 40 ca. audiocassette e microcassette;
-avanzi e tagli positivi e negativi: 1 armadio (2 mc), 2 scaffali (3 metri lineari ca.);
-biblioteca (parziale ordine tematico): 7 librerie (23,30 metri lineari ca.)
-cartelle stampa di mostre d'arte: 50 ca. cartelle;
-cataloghi di cinema: 50 ca. cataloghi;
-cineteca: 300 ca. vhs, 370 ca. DVD, 60 pellicole 16mm;
-copie delle produzioni di Massimo Becattini: 300 ca. vhs; 100 ca. DVD, 140 ca. betacam, 30 ca. pizze cinematografiche, 56 BVU;
-corrispondenza (ordine cronologico 1984-2017): 2 faldoni;
-corrispondenza via email (non organizzata in cartelle/sottocartelle) tramite gli indirizzi becafilm@libero.it (1994-2017) e becafilm@filmdocumentari.it (2004-2017);
-diapositive: 15.000 ca. diapositive;
-fotografie (stampe e negativi): 25 scatole, 3 scatoloni, 180 ca. cd-rom;
-girati originali delle produzioni di Massimo Becattini: 82 betacam, 93 dvcam, 24 U-matic, 26 pollice formato laboratorio, 4 scaffali (6 metri lineari ca.) di negativi originali montati;
-manifesti: 5 tubi, 1 faldone;
-materiali preparatori (trattamenti, scalette, strutture montaggio, sceneggiature, partiture musicali, liste musiche, liste testi, titoli, fotografie…): 60 ca. fascicoli, 3 scatoloni, 13 chiavi usb, 5 HD esterno, 2 computer;
-rassegna stampa (ordine cronologico 1972-2017): 2 scaffali (3 metri lineari ca.);
-riviste di fotografia: 20 faldoni, 6 scatoloni;
-scarti pellicole: 2 scatoloni;
-testi audio: 40 cd-rom.
Storia archivistica: I materiali documentari iniziano a sedimentarsi dal 1974 a Firenze nell'abitazione di Massimo Becattini. Nel 1994 il fondo viene spostato nel nuovo studio fiorentino dell'artista in via del Madonnone n. 5 e qui rimane fino al 2002, quando viene spostato nell'appartamento dirimpetto alla prima abitazione di Becattini.
Il fondo subisce un ultimo spostamento nel 2010 quando viene portato in via Giovanni dalle Bande Nere n. 1 a Firenze nella sede operativa della Film Documentari d'Arte dove si trova ancora oggi.
Il principale studio condotto nell'Archivio Film Documentari d'Arte è quello ad opera di Silvia Lucchesi in occasione della mostra "Cinema d'artista. Toscana 1964 - 1980", tenutasi nel 2015 al Centro Pecci a Prato, per la quale la studiosa ha curato anche il catalogo.
Descrizione: Il fondo è costituito da tipologie documentarie eterogenee che rispecchiano principalmente l'attività di Massimo Becattini come regista dei numerosi prodotti della Film Documentari d'Arte. Si tratta principalmente dei girati originali e delle copie della produzione di Massimo Becattini e dei loro materiali preparatori (trattamenti, scalette, strutture montaggio, sceneggiature, partiture musicali, liste musiche, liste testi, titoli, fotografie…). La biblioteca e la cineteca invece, così come i manifesti e le cartelle stampa di mostre, riflettono gli interessi artistici di Becattini; mentre la consistente raccolta di fotografie e diapositive testimonia la copiosa attività dell'artista in questo ambito. Si rileva infine che nel fondo è conservata anche documentazione amministrativa (atti e documenti) scaturita dall'attività artistica della Film Documentari d'Arte.
Ordinamento: Parziale. Il fondo ha un ordinamento parziale: soltanto gli atti e documenti, la rassegna stampa e la corrispondenza si presentano disposti in ordine cronologico, gli altri materiali sono in parte aggregati secondo un ordine tipologico e contrassegnati con etichette. Tutto il materiale, eccetto la biblioteca, gli atti e documenti, la rassegna stampa e la corrispondenza, è stato elencato da Massimo Becattini in ordine alfabetico e/o cronologico su supporto cartaceo e digitale (file word).
Strumenti di ricerca:
Massimo Becattini, Elenco in ordine alfabetico e/o cronologico dei materiali documentari
La documentazione è stata prodotta da:
Becattini Massimo
La documentazione è conservata da:
Film Documentari d'Arte
Redazione e revisione:
Castelli Anna, 2018/01, prima redazione
Morotti Laura, 2018/01, revisione
Senzacornice (Alessandra Acocella-Caterina Toschi), 2018/01, revisione
Valgimogli Lorenzo, 2018/05, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
Su appuntamento previo contatto diretto con il soggetto conservatore.