Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Corporate bodies » Creator - Corporate body

Parrocchia di San Salvatore di Terni

Seat: Terni
Date of live: sec. XIII seconda metà -

Headings:
Parrocchia di San Salvatore di Terni, Terni, sec. XIII seconda metà -, SIUSA

La Chiesa di San Salvatore è una delle più antiche di Terni; sorge su un edificio romano, probabilmente il locale adibito a terme di una domus.
A cavallo fra i secoli XI e XII, Gregorio di Catino cita fra i possessi dell'Abbazia di Farfa in Terni una "cella Sancti Salvatoris in civitate" che potrebbe alludere alla Chiesa di San Salvatore.
Dalle Rationes decimarum degli anni 1275-1280 abbiamo dati su San Salvatore quale chiesa con cura d'anime.
Nella visita di mons. Pietro Camaiani del 1573, San Salvatore risulta avere 75 fuochi e la sua sacrestia essere povera e sprovvista dei paramenti necessari.
E' anche citata negli stati d’anime degli anni 1600-1656 e dall’Angeloni nel 1646.
Nel 1661 il vescovo Gentili vi conta 62 fuochi e 265 anime.
Viene citata nel quadro delle parrocchie della città di Terni redatto il 12 settembre del 1862 e il suo parroco nel registro dei verbali delle adunanze del collegio dei parroci del 1905.
Dal 1867 ospitò per pochi anni, fino alla scomparsa, la Venerabile confraternita della Santissima Concezione.
Il territorio della Parrocchia era in piccola parte interno alle mura della città; parte molto maggiore era verso la zona oltre il Nera.
Col Novecento, vennero chiuse alcune parrocchie cittadine, ridefiniti i confini e la zona oltre il Nera affidata ai Cappuccini.
Nome e forma giuridica della Parrocchia attuale furono ufficializzati il 29/01/1987 con decreto del Ministero degli interni DGAC 13, seguente il decreto del vescovo 21 settembre 1986, prot. 65/86.

Legal position:
enti di culto

Type of creator:
ente e associazione della chiesa cattolica

Connected institutional profiles:
Parrocchia, sec. XII -

Generated archives:
Parrocchia di San Salvatore di Terni (fondo)


Sources:
Archivio di Stato di Terni, Archivio storico comunale di Terni, II versamento, fasc. "Beni culturali comunali, quadro delle chiese di Terni del 12 settembre 1862"

Bibliography:
R. GRADASSI LUZI, Le XX confraternite laiche del comune di Terni, Todi, s.e., 1927
Rationes decimarum italiae nei secoli XIII e XIV: Umbria, a cura di P. SELLA, voll. 2, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1952
P. GRASSINI, Antiche chiese scomparse e chiese restaurate nel dopoguerra in Terni, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 1960, vol. LVII, 59 - 102
Il culto della Madonna nella storia di Terni, a cura di L. BIFANI SCONOCCHIA, Terni, Associazione Ven. Maria Cristina di Savoia, 1992, 14-15; 27
C. ROMANI, Memoria di chiese ternane dopo l'Unità d'Italia. Manoscritto inedito del Can. Giovanni Chiaranti scritto nel 1886, Terni, s.e., 1992
F. BOCCOLINI, Parrocchie e popolazione, in AA. VV, Storia illustrata delle città dell'Umbria, a cura di R. ROSSI, Terni, a cura di M. GIORGINI, Milano, Elio Sellino Editore, 1994, vol. I, 213-224
C. EGIZI, Organizzazione del territorio attraverso gli insediamenti religiosi, in Istituzioni Chiesa e cultura a Terni tra Cinquecento e Settecento, Atti del seminario, Terni 16-17 marzo 1995, Terni, Provincia di Terni-Istes, 1997, 87-109
G. BOLLI, La Chiesa di S. Pietro dei fabbri in Terni, Arrone, Thyrus, 1998
W. MAZZILLI, Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell’Obelisco. Le vie e le piazze di Terni. Saggio di toponomastica storica, Terni, 2009
AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio, Terni, s.e., s.d., voll. 3-4, 171-177
D. OTTAVIANI, Chiese di Terni attuali e del passato, libro in bozza stampato dall’autore e depositato presso la Biblioteca comunale di Terni, s.d.

Editing and review:
Mastroianni Fabrizio, 2009/10/26, raccolta delle informazioni
Robustelli Giovanna, 2010/05/07, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2012/01/10, supervisione della scheda


icona top