Sede: Sellano (Perugia)
Date di esistenza: sec. XII -
Intestazioni:
Comune di Sellano, Sellano (Perugia), sec. XII -, SIUSA
La sua origine risale alla colonizzazione romana e fu fondata dai seguaci di Lucio Silla, che in questo luogo avevano trovato rifugio dopo aver combattuto contro Spoleto.
Forse parte, fino alla seconda metà del XII secolo, del feudo appenninico dei conti germanici degli Alviano, probabilmente fu tra i primi castelli, in quest’area, a sviluppare la prassi delle affrancazioni e la struttura del comune autonomo montano, stabilendo in un secondo momento un patto federativo e difensivo con l’espansionista comune di Spoleto, nella cui Diocesi, come tutta la Valnerina, era del resto incluso fin dagli albori del Cristianesimo e del dominio longobardo.
Nel medioevo ebbe un particolare peso strategico, determinato dalla sua posizione geografica, e per questo fu assoggettato ai longobardi e quindi compreso nel Ducato di Spoleto, dopo essere stato sotto il dominio dei Signori di Norcia (XII secolo).
Passato allo Stato Pontificio nel XIII secolo, divenne nel sec. XIV feudo dei Colligola, signori di Montesanto.
Mai abbastanza forte da poter essere indipendente, ma ritenuta sempre un ottimo punto strategico per la sua posizione geografica, nei secoli il suo destino diviene indissolubilmente legato a quello dei centri vicini.
Di marcate tendenze ghibelline e autonomistiche, fu in varie occasioni, fino al 1523, a capo o in compartecipazione a moti di ribellione e di rivendicazione politica e statutaria.
In seguito alla definitiva pacificazione, visse come “terra” del Distretto spoletino, fino all’epoca delle guerre napoleoniche, sviluppandosi successivamente e gradualmente in Comune autonomo, ampliando la potestà amministrativa e territoriale sugli ex castelli limitrofi di Montesanto, Cammoro, Orsano, Apagni e Postignano.
Nel 1860 anche Sellano votò per l'annessione al Regno d'Italia. Nel periodo postunitario subì le stesse vicende istituzionali degli altri comuni italiani.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario (sec. XII - 1860)
ente pubblico territoriale (1860 - )
Profili istituzionali collegati:
Ufficio di Stato civile (Umbria), 1860 - 1865
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Atti di nascita. Indici decennali (serie)
Registri degli atti di cittadinanza (serie)
Registri degli atti di morte (serie)
Registri degli atti di nascita (serie)
Registri degli atti matrimonio (serie)
Stato civile del Comune di Sellano (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile postunitario (sub-fondo / sezione)
Bibliografia:
P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Il territorio di Spoleto e la sua normativa statutaria (secoli XIII-XVI), in Gli statuti comunali umbri. Atti del convegno di studi svoltosi in occasione del VII° centenario della promulgazione dello statuto comunale di Spoleto (1296-1996), Spoleto 8-9 novembre 1996, a cura di E. MENESTO', Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1997, pp. 307-335, 325-326
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2023/11/08, integrazione successiva
Sargentini Cristiana, 2010/05/03, prima redazione