Seat: Terni
Date of live: 1541 - 1970
Headings:
Confraternita di San Giovanni decollato di Terni, Terni, 1541 - 1970, SIUSA
Confraternita della Misericordia di Terni, Terni, 1541 - ?, SIUSA
Other names:
Confraternita della Misericordia di Terni, 1541 - ?
La Confraternita di San Giovanni decollato, anche detta della Misericordia, si costituì il 5 aprile del 1541; il 15 aprile 1564 fu posta la prima pietra della Chiesa di San Giovanni decollato, la cui edificazione venne completata solo nel 1780.
Nel 1874 il Comune di Terni istituì il servizio dei carri funebri ed esonerò la Confraternita dall'accompagnare al cimitero i defunti delle famiglie povere. Inoltre, proibì le processioni. In tal modo funzioni ed importanza della Confraternita diminuirono.
Dal 1887 al marzo 1903 la Chiesa di San Giovanni decollato fu al centro di una disputa fra la Sottoprefettura di Terni ed il Comune da una parte e la Confraternita dall'altro, per lo stato pericolante sia di alcune sovrastrutture che delle stesse strutture della Chiesa, che richiedevano dei lavori di restauro o il completo abbattimento dell'edificio; in particolare, fu proposta più volte dal Comune alla Confraternita, negli anni 1898-1900, la permuta della chiesa con quella di San Francesco, allora di proprietà comunale. Quando poi, con un decreto del vescovo monsignor Francesco Bacchini del giugno 1903, la Parrocchia di Santa Croce assunse il titolo di Parrocchia di San Giovanni decollato in Santa Croce, si poté aprire una vertenza con il Comune di Terni, allo scopo di costringerlo ad addossarsi i costi dei lavori di restauro nella Chiesa di San Giovanni decollato. La causa andò avanti fino all'agosto 1916, quando il Comune fu condannato al pagamento di 42.000 lire. La chiesa, poi, fu espropriata a fronte del pagamento di 220.000 per la costruzione di un ufficio postale nel centro cittadino e, nel 1921 fu abbattuta.
La Confraternita risulta tra le opere pie amministrate nel 1937 dall'Ente comunale di assistenza di Terni e tra quelle che il 15 settembre 1938 vennero decentrate e date in gestione all'Ospedale civile Santa Maria di Terni. Tale situazione durò fino al 12 febbario 1969 quando, a seguito della legge n. 132/1968, l'Ospedale civile di Santa Maria di Terni divenne ente ospedaliero.
La Confraternita fu dichiarata estinta con dpr. n. 475, del 13/5/1970.
Legal position:
privato
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
ente e associazione della chiesa cattolica
Creators:
Parrocchia di Santa Croce di Terni, collegato
Ente comunale di assistenza - ECA di Terni, collegato, 1937 - 1938
Ospedale civile Santa Maria di Terni, collegato, 1938 -
Ente ospedaliero Ospedale civile Santa Maria di Terni, collegato, 1969 - 1970
Connected institutional profiles:
Confraternita, sec. XII -
Generated archives:
Confraternita di San Giovanni decollato di Terni (fondo)
Sources:
Archivio di Stato di Terni, Archivio storico comunale di Terni, II versamento, fasc. "Beni culturali comunali, quadro delle chiese di Terni del 12 settembre 1862"
Bibliography:
R. GRADASSI LUZI, Le XX confraternite laiche del comune di Terni, Todi, s.e., 1927
P. GRASSINI, Antiche chiese scomparse e chiese restaurate nel dopoguerra in Terni, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 1960, vol. LVII, 59-102
Il culto della Madonna nella storia di Terni, a cura di L. BIFANI SCONOCCHIA, Terni, Associazione Ven. Maria Cristina di Savoia, 1992, 52
C. EGIZI, Organizzazione del territorio attraverso gli insediamenti religiosi, in Istituzioni Chiesa e cultura a Terni tra Cinquecento e Settecento, Atti del seminario, Terni 16-17 marzo 1995, Terni, Provincia di Terni-Istes, 1997, 87-109
W. MAZZILLI, Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell’Obelisco. Le vie e le piazze di Terni. Saggio di toponomastica storica, Terni, 2009
AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio, Terni, s.e., s.d., voll. 3-4, 308-312
D. OTTAVIANI, Chiese di Terni attuali e del passato, libro in bozza stampato dall’autore e depositato presso la Biblioteca comunale di Terni, s.d.
Editing and review:
Mastroianni Fabrizio, 2009/10/30, raccolta delle informazioni
Robustelli Giovanna, 2010/04/07, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2013/07/02, supervisione della scheda