Sede: Lapedona (Fermo)
Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Lapedona, Lapedona (Fermo), 1860 - 1937, SIUSA
Il Regio commissario generale straordinario nelle Provincie delle Marche, Lorenzo Valerio, dispose con decreto del 24 ottobre 1860 n. 142 l'istituzione di una Congregazione di carità in ogni comune per amministrare tutti i beni delle opere pie presenti sul territorio. La legge 3 agosto 1862 n. 753, prima normativa unitaria sull'amministrazione delle opere pie, prevedeva, all'art. 32, che nelle province già pontificie le amministrazioni costituite per decreti dei governatori e dei commissari straordinari venissero surrogate dalle Congregazioni di carità istituite a norma della nuova legge.
Quella di Lapedona amministrava, sicuramente, il Dotalizio Gaspari, il Monte frumentario, l'Opera pia Vicenti, il Monte pecuniario o di pietà e i beni delle soppresse confraternite del Rosario, del Carmine e del Sacramento. Amministrava, inoltre, l'Ospedale del Buon Gesù di Lapedona. Nel 1937, a seguito dell'istituzione dell'ECA, fu soppressa.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Lapedona, successore
Monte di pietà di Lapedona, collegato
Ospedale del Buon Gesù di Lapedona, collegato
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Lapedona (fondo)
Redazione e revisione:
Paci Allegra, 2010/03/06, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2020/07/16, revisione