Date di esistenza: 1860 - 1937
Intestazioni:
Congregazione di carità di Umbertide, Umbertide (Perugia), 1860 - 1937, SIUSA
L'ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Nella seduta consiliare del 2 luglio 1862, vennero esaminate le situazioni contabili delle istituzioni di carità operanti nel territorio comunale. Nell'occasione, furono nominati i membri della Congregazione commissariale di carità: Paolo Bertanzi presidente, Mauro Mavarelli, Giunta Scagnetti, Ruggero Burelli, Filippo Santini consiglieri.
Risale al 25 gennaio 1863, invece, la nomina dei membri della nuova Congregazione di carità; Paolo Bertanzi venne confermato presidente, consiglieri furono designati Mauro Mavarelli, Giunta Scagnetti, Ruggero Burelli, Filippo Santin.
Il 15 luglio dello stesso anno, rispondendo alla nota prefettizia del 9 luglio, il consiglio comunale comunicò che l'Ospedale per gli infermi poveri ed il Monte di pietà sarebbero stati amministrati dalla Congregazione.
Ai suddetti enti si aggiunsero, con deliberazione consiliare del 4 settembre 1864, le confraternite del Sacramento, di Santa Croce, di Sant'Isidoro, della buona morte, del buon Gesù in San Bernardino.
Con r.d. 26 agosto 1868 la Congregazione acquisì anche il Dotalizio Guidi, istituito con lascito testamentario di Pietro De Guidis del 15 marzo 1570 a favore della Compagnia della Madonna del Sasso in Polgeto e volto all'assegnazione annuale di due doti a zitelle povere della Parrocchia di Polgeto. Il 1° aprile la Congregazione redasse lo statuto dell'opera pia, approvato poi con r.d. del 16 agosto 1899.
Dallo statuto della Congregazione del 1902 risulta, invece, che a quella data essa amministrava anche il Ricovero per i vecchi indigenti e inabili al lavoro, altrimenti detto Ricovero di mendicità, eretto in ente morale con r.d. 31 maggio 1903, che ne approvò contestualmente lo statuto.
Con r.d. 5 agosto 1915 si aggiunse, infine, il Dotalizio Cerboncelli, il cui statuto era stato approvato dalla Congregazione il 31 dicembre 1914. Originata dal testamento di Vittoria Cerboncelli in data 13 marzo 1799, l'opera pia aveva lo scopo di conferire due doti annue a zitelle povere ed oneste della Parrocchia di San Giovanni Battista e Santa Croce in Umbertide.
Con r.d. del 25 gennaio 1914, intanto, era stato trasformato il fine inerente al patrimonio della Confraternita del buon Gesù, le cui rendite annue erano state così devolute a favore dell'Ospedale e del Ricovero di mendicità.
La Congregazione cessò di operare il 30 giugno 1937, in forza della legge n. 847 del 3 giugno di quell'anno. L'amministrazione delle opere pie fu trasferita all'Ente comunale di assistenza di Umbertide.
Dallo statuto della Congregazione del 1902 risulta, invece, che a quella data essa amministrava anche il Ricovero per i vecchi indigenti e inabili al lavoro, altrimenti detto Ricovero di mendicità, eretto in ente morale con r.d. 31 maggio 1903, che ne approvò contestualmente lo statuto.
Con r.d. 5 agosto 1915 si aggiunse, infine, il Dotalizio Cerboncelli, il cui statuto era stato approvato dalla Congregazione il 31 dicembre 1914. Originata dal testamento di Vittoria Cerboncelli in data 13 marzo 1799, l'opera pia aveva lo scopo di conferire due doti annue a zitelle povere ed oneste della Parrocchia di San Giovanni Battista e Santa Croce in Umbertide.
Con r.d. del 25 gennaio 1914, intanto, era stato trasformato il fine inerente al patrimonio della Confraternita del buon Gesù, le cui rendite annue erano state così devolute a favore dell'Ospedale e del Ricovero di mendicità.
La Congregazione cessò di operare il 30 giugno 1937, in forza della legge n. 847 del 3 giugno di quell'anno. L'amministrazione delle opere pie fu trasferita all'Ente comunale di assistenza di Umbertide.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Umbertide, successore, 1937 -
Ospedale civile di Umbertide, collegato, 1862 - 1937
Monte di pietà di Umbertide, collegato, 1863 - 1937
Confraternita di Santa Croce di Umbertide, collegato, 1864 - 1891
Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937, 1862 - 1937
Complessi archivistici prodotti:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 1 Umbria di Città di Castello (complesso di fondi / superfondo)
Congregazione di carità di Umbertide (fondo)
Congregazione di carità di Umbertide (fondo)
Bibliografia:
La sistemazione degli archivi del Comune di Umbertide: un progetto a lieto fine, a cura di M. SQUADRONI, F. CIACCI, Città di Castello, Comune di Umbertide, 1986, 29 - 36
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 445 - 447
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA-COMUNE DI GUALDO TADINO-E.A.S.P. DI GUALDO TADINO, Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza del Comune di Gualdo Tadino, II, L'archivio degli Istituti riuniti di ricovero. Inventario, a cura di V. ANGELETTI - E. GIOVAGNOLI, coordinamento scientifico di F. CIACCI, Città di Castello, Alfagrafica, 2005 (Scaffali senza polvere, 9**), 15
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2010/09/02, revisione
Sargentini Cristiana, 2010/02/23, prima redazione