Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pullé Francesco Lorenzo

Modena 1850 mar. 17 - Brescia 1934 ago. 22

Glottologo
Indianista
Politico

Intestazioni:
Pullé, Francesco Lorenzo, linguista, indianista, politico, (Modena 1850 - Brescia 1934), SIUSA

Francesco Lorenzo Pullè nacque a Modena il 17 marzo 1850 da Carlo e Virginia Ricci e morì a Brescia il 22 agosto 1934. Dopo gli studi universitari a Firenze, fu prescelto per un corso triennale di perfezionamento in Filologia e trascorse due anni a Berlino, ove seguì le lezioni di Albert Weber. A Berlino pubblicò il commento all'inno dell'Atharvaveda a Prithivi. Glottologo, indianista, nel 1878 fu incaricato di tenere il corso di Grammatica comparata e di Sanscrito all'Università di Padova e in quello stesso anno pubblicò l'opera "Crestomazia sanscrita e vedica" (Padova, 1878, 2 vol.), seguita poco più tardi dalla "Grammatica sanscrita" (Torino, 1883). Nel 1889 fu offerta al Pullè la cattedra a Pisa, dove egli poté istituire un "Gabinetto di glottologia sperimentale", sogno da lui accarezzato già negli anni dell'insegnamento a Padova.
Avendo già affrontato lo studio dei testi "giainici" ("Della letteratura dei Giaina e di alcune fonti indiane dei novellieri occidentali", Venezia, 1884-1886, 2 vol.), nel 1894 fu incaricato dal ministero della Pubblica istruzione di catalogare i manoscritti "Giaina" posseduti dalla Biblioteca nazionale di Firenze, che il conte De Gubernatis aveva acquistato nel suo viaggio in India nel 1885. Nel 1897 fondò a Firenze il periodico «Studi italiani di filologia indo-iranica» (che diresse fino al 1932), al quale collaborò anche Angelo De Gubernatis, amico e collega di studi. Appassionato studioso di linguistica, pubblicò varie opere in questo campo: "Un progenitore indiano del Bertoldo: ricerche" (1888), "Gli originali indiani della novella ariostea nel XVII canto del Furios"o (1890), "Dialetti modenesi: schizzo dei dialetti del Frignano" (1895), "Un capitolo fiorentino d'indologia del sec. XVII (1898-1899)", "Profilo antropologico dell'Italia" (1898). Attiva fu la sua partecipazione ai congressi internazionali degli orientalisti ("L'orientalismo internazionale. Ricordi del Congresso di Parigi, 1897"). Nel 1907 gli fu assegnata la cattedra di Lingue italiche antiche e dialettologia all'Università di Bologna, incarico che gli fu rinnovato nel 1909 con la nomina a professore ordinario di Filologia indo-europea. Membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione, fu nominato senatore nel 1913.


Complessi archivistici prodotti:
Pullè Francesco Lorenzo (fondo)


Bibliografia:
De Gubernatis A., "Dizionario biografico degli scrittori contemporanei", Firenze, Coi tipi dei successori Le Monnier, 1879, sub voce

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Picchietti Carlo, 1996, prima redazione


icona top