Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Linaker Arturo

Firenze 1856 set. 3 - 1932

Pedagogo

Intestazioni:
Linacher, Arturo, pedagogo, (Firenze 1856 - 1932), SIUSA

Arturo Linacher nacque a Firenze il 3 settembre 1856. La famiglia del padre, originaria della Svizzera tedesca, era venuta in Italia nel 1830; quella della madre invece era di Pistoia. A otto anni, perduto il padre, seguì la madre nel suo paese di origine e lì attese agli studi liceali nel Liceo Forteguerri. A diciassette anni tornò a Firenze, ed, ottenuto per concorso un posto di studio nell'Istituto di studi superiori, seguì il corso di filosofia sotto la guida del maestro e padre autorevole Augusto Conti. Si laureò e perfezionò in Filosofia e filologia. Rivolse i suoi interessi soprattutto allo studio della pedagogia, ispirandosi alle teorie di Raffaello Lambruschini e di tutta la Scuola svizzera, della quale continuò la tradizione. Frutto di questi studi fu un lavoro sopra "La vita, i tempi e l'opera educativa di Raffaello Lambruschini". Nel 1878 al Circolo filologico fiorentino tenne una conferenza riguardante "La moderna Pedagogia in Toscana" e pubblicò uno studio dal titolo "Alcuni educatori Svizzeri e Toscani", nel quale egli sosteneva che l'impulso agli studi della pedagogia arrivavano dalla Scuola svizzera alla Toscana e che si svolgevano in special modo per opera del Lambruschini. Fu autore di una "Storia della Pedagogia", di cui esisteva già un disegno nel 1878. Negli anni 1885-1926 insegnò filosofia al liceo Dante di Firenze. Fu collaboratore della Società nazionale Dante Alighieri e dell'Accademia della Crusca. Fu consigliere provinciale. Si spense nel 1932.

Complessi archivistici prodotti:
Linaker Arturo (fondo)
Linaker Arturo (fondo)


Bibliografia:
A. Orvieto, "Arturo Linacher", in "Il Marzocco", 10 apr 1932
R. Cantagalli, "Storia del fascismo fiorentino 1919/1925" Firenze, Vallecchi, 1972, pp. 11 e 63
V. Pareto, "Lettere ad Arturo Linaker (1885-1923)", a cura di M. Luchetti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1972
Marcello Luchetti, "L' educazione e la scuola in Vilfredo Pareto e Arturo Linaker", Roma, A.DI.S., 1996.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Russo Anna M., 1996, prima redazione


icona top