Sede: Monsampietro Morico (Fermo)
Date di esistenza: sec. XIV - 1868
Intestazioni:
Comune di Sant'Elpidio Morico, Monsampietro Morico (Fermo), sec. XIV - 1868, SIUSA
Nel sec. XVI, S. Elpidio Morico, faceva parte dello Stato di Fermo come castello di terzo grado. Durante il Regno italico (1808-1815) venne aggregato, come frazione, a Monteleone di Fermo, mentre fu Comune dal 1815 al 1868.
Dopo questa data il Comune di Sant'Elpidio Morico perse la sua autonomia, fu soppresso e aggregato, come frazione, dapprima a Monsampietro Morico, poi, dal 20 settembre 1870, a Monteleone di Fermo, per tornare definitivamente con Monsampietro Morico il 1º maggio 1893, nella Provincia di Ascoli Piceno. Successivamente ha seguito le vicende istituzionali e amministrative di tutti i comuni italiani. Attualmente appartiene alla Provincia di Fermo, istituita con L. n. 147 dell'11 giugno 2004 ed operativa dal 2009.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Soggetti produttori:
Comune di Monsampietro Morico, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Monsampietro Morico (complesso di fondi / superfondo)
Stato civile del Comune di Sant'Elpidio Morico (fondo)
Bibliografia:
Monsampietro Morico, Sant'Elpidio Morico e Sant'Elpidiuccio: sommario contributo per una più approfondita storia, Ancona, Banca delle Marche, 2005
Redazione e revisione:
Paci Allegra, 2010/02/05, prima redazione