Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Alvito

Sede: Alvito (Frosinone)
Date di esistenza: 1096 -

Intestazioni:
Comune di Alvito, Alvito (Frosinone), 1096 -, SIUSA

Alvito, già esistente nel X secolo, ha come data ufficiale di fondazione il 1096; la cittadina dal XIII secolo in poi è soggetta al governo di diverse famiglie nobiliari: prima i conti d'Aquino poi, dalla fine del XIV secolo la famiglia Cantelmo, con la quale nel secolo successivo assurge a contea. nel cinquecento è la famiglia Folch de Cardona a governare, dal 1595 viene acquistata dalla famiglia Gallio che si occuperà nel corso del seicento di edificare il palazzo ducale, di costruire strade e di rendere più vivace la vita culturale.
Nel 1739 Alvito ottiene dall'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI d'Asburgo, il titolo di città.
Territorio del Regno di Napoli, con l'unità d'Italia è sotto la provincia di Caserta fino al 1927 quando entra a far parte della neo istituita provincia di Frosinone.
Alvito si trova in una zona soggetta a terremoti dai quali è stato più volte colpito.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Alvito (fondo)


Bibliografia:
Il Ducato di Alvito nell'età dei Gallio, Alvito, Iniziative culturali ed editoriali della Banca della Ciociaria; Atina, Iniziative culturali ed editoriali della XIV Comunità montana Valle di Comino, 1997

Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2016/04/12, revisione
Vettone Erika, 2015/05/26, prima redazione


icona top