Verolanuova (Brescia) 1935 apr. 13 - Roma 2002 giu. 7
Economista
Intestazioni:
Romani, Franco, economista, (Verolanuova 1935 - Roma 2002), SIUSA
L’economista Franco Romani nacque il 13 aprile 1935 a Verolanuova in provincia di Brescia. Si laureò a Pavia nel 1958 in Giurisprundenza con una tesi in Scienze delle finanze e Diritto finanziario con Giannino Parravicini, perfezionando poi gli studi a Cambridge e Harvard; dal 1963 fu assistente ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma. Svolse attività di ricerca a Stoccolma nel 1966, diventando poi “Visiting Lecturer” all’Università di York. Libero docente di Scienze delle finanze dal 1967, l’anno successivo divenne professore ordinario presso la Facoltà di Scienze economiche e bancarie dell’Università di Siena, di cui fu eletto preside nel 1973. Di nuovo alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma dal 1974 e più volte “Visiting Professor” alla Yale Law School, nel corso degli anni Ottanta del Novecento fu membro della Commissione tributaria centrale, della Commissione per l’attuazione della riforma tributaria e presidente della Commissione di studio per i problemi della concorrenza. Tra il 1990 e il 1997 fu presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Franco Romani fu uno studioso innovativo in Italia nell’ambito dell’economia del diritto, della scienza delle finanze, dell’economia politica, dell’antitrust e della scienza della politica. A seguito della pubblicazione del suo saggio "La società leggera nel 1996" gli viene conferito il Premio Scanno per l’economia; nel 2002 ricevette la medaglia d’oro ai Benemeriti della scienza e della cultura. Morì a Roma il 7 giugno 2002. Tra i suoi scritti ricordiamo: "Gli incrementi patrimoniali e l’imposta sul reddito", Roma 1964; "Reddito, spesa e capacità retributiva" e "A proposito di alcune recenti indagini empiriche sulla traslazione di una imposta sulle società, in Problemi di finanza pubblica, I", Milano 1966, pp. 111-128, 443-472; "Considerazioni economiche sulla tassazione dei plusvalori patrimoniali", in "L’imposizione dei plusvalori patrimoniali, atti del convegno (Roma, 9-10 gennaio 1970)", Milano 1970, pp. 7-66; "Un esame dell’influenza del bilancio pubblico sulla formazione della domanda in Italia. 1957-1967", in "La politica fiscale", a cura di A. Pedone, Bologna 1971, pp. 145-165; "Strumenti di politica economica per la tutela dell’ambiente, «Note economiche», 7 (1974)", pp. 21-36; "Il contratto sociale, il dilemma del prigioniero e la rivincita di Hobbes", in "Il contratto. Un’ipotesi di giustizia", a cura di G. Bianco, Brescia 1985, pp. 72-93; "Some notes on the economic analysis of contract law", in "Contract and organisation. Legal analysis in the light of economic and social theory", a cura di T. Daintith, G. Teubner, Berlin-New York 1986, pp. 121-131; "Diritti di proprietà e politica ambientale", in "Un’etica pubblica per la società aperta", Milano 1987, pp. 156-161; "Diritto ed economia. La prospettiva di un economista", in "Ragioni del diritto e ragioni dell’economia", a cura di V. Pocar, N. Velicogna, Milano 1990, pp. 245-254; "Concorrenza e partecipazioni statali. Considerazioni teoriche e caso italiano", in "Impresa pubblica, privatizzaizone e regolamentazione", a cura di E. Giardina, Milano 1990, pp. 17-32; "Industria e ambiente", in "Una politica per l’ambiente in Italia. Prospettive e realizzazioni", Roma 1990, pp. 41-52; "Appunti per una teoria economica dell’impresa a partecipazione statale", in "Crisi e ristrutturazione delle imprese a partecipazione statale", a cura di A. Marzano, Milano 1992, pp. 15-40; "Efficienza e prassi applicativa dell’antitrust italiano", in "Consumatore, ambiente, concorrenza. Analisi economica del diritto", a cura di U. Mattei, F. Pulitini, Milano 1994, pp. 179-189; La società leggera: liberalismo, mercato, istituzioni, Venezia 1995; Pensiero economico, pensiero giuridico e concorrenza, in La concorrenza tra economia e diritto, a cura di N. Lipari, I. Musu, Milano 2000, pp. 47-58; Cultura del mercato e dottrina cattolica, in Cattolicesimo e liberalismo, atti del convegno (Certosa di Pontignano-Siena, 16-17 ottobre 1998), a cura di A. Cardini, F. Pulitini, Soveria Mannelli 2000, pp. 235-240; "Se lo Stato-nazione possa essere utile ai suoi cittadini", in "Tecnologia e società, atti del convegno (Roma 11-12 dicembre 2000)", Roma 2001, I, pp. 291-306. Ha curato l’edizione italiana di B.A. Ackerman, "La giustizia sociale nello Stato liberale", Bologna 1984.
Complessi archivistici prodotti:
Romani Franco (fondo)
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Mazzolai Daniele, 2009/06, prima redazione
Morotti Laura, 2009/12, rielaborazione