Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Pellizzer Renato

Udine 1925 set. 10 - 1988 dic. 17

Geologo

Intestazioni:
Pellizzer, Renato, geologo, (Udine 1925 - 1988), SIUSA

Renato Pellizzer nacque a Udine il 10 settembre 1925. Si laureò a Bologna in Scienze geologiche nel 1949 e l’anno successivo ottenne l’incarico di insegnamento di Petrografia presso la Facoltà di Scienze della medesima Università, incarico che mantenne fino al 1964. Dal 1959 fu incaricato dell’insegnamento di Mineralogia nella Facoltà di Farmacia dell’Università di Siena. Nel 1964 con la nascita della Facoltà di Scienze presso l’Università di Siena venne costituito un Istituto di Mineralogia e nel febbraio 1965 divenne professore ordinario di Petrografia. Da allora fino al 1975 fu preside di Facoltà. Sempre nel 1965 venne divenne socio ordinario dell’Accademia dei Fisiocritici, alla cui attività partecipò subito con grande passione. Dal 1970 al 1977 fu prorettore e con delega specifica curò gli affari inerenti la realizzazione del nuovo Policlinico universitario. Partecipe della vita cittadina e di quella contradaiola, realizzò una nuova mistura per la terra usata nel Campo per la corsa del palio. Fu membro della Commissione geologica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1970 al 1974, presidente della Società italiana di mineralogia e petrologia, presidente del Comitato scientifico del laboratorio di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1970 al 1974, presidente del Comitato scientifico del laboratorio di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la protezione idrogeologia del bacino padano, membro del Comitato tecnico ed amministrativo del Provveditorato delle Opere pubbliche per l’Emilia-Romagna e per il Piemonte, membro del Comitato per lo studio dei provvedimenti per la difesa di Venezia e del Comitato per la protezione del pavimento del duomo di Siena, consigliere d’amministrazione del Monte dei Paschi. Ricevette numerosi incarichi dal Ministero dei Lavori Pubblici e dall’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade per la costruzione di grandi opere, tra cui - poco prima della morte - la progettazione del nuovo attraversamento dell’Appennino. Renato Pellizzer è deceduto il 17 dicembre 1988. Ha pubblicato numerose carte e rilevamenti geo-petrografici, interventi a convegni, nonché saggi negli «Annali del Museo geologico di Bologna», nei "Rendiconti" e negli "Atti" dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nei "Rendiconti della Società mineraria italiana", nel «Bollettino del Servizio geologico d’Italia», nel «Periodico di Mineralogia», nel «Bollettino della Società geologica italiana», negli "Atti dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena", negli "Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna", negli "Acta geologica Alpina", negli "Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara", nei "Rendiconti della Società italiana di mineralogia e petrografia", nel «Bollettino d’Arte» del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Complessi archivistici prodotti:
Pellizzer Renato (fondo)


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2009/12, rielaborazione
Moscadelli Stefano, 2009/06, prima redazione


icona top