Seat: Ancona
Date of live: sec. XVIII inizio - 1819, Gli estremicronologici sono desunti dalla documentazione.
Headings:
Monte frumentario della Confraternita del Santissimo Sacramento in S. Biagio in Poggio, Ancona, sec. XVIII - 1819, SIUSA
La Confraternita del Santissimo Sacramento di Poggio amministrava un monte frumentario. Non si hanno notizie sulla sua istituzione, la documentazione ne attesta l'attività dal sec. XVIII al 1819.
Secondo i Capitoli del dicembre 1765, ogni anno, nella 1^ domenica di dicembre venivano estratti a sorte da un bussolo, che conteneva i nominativi dei 12 più abili ed onesti membri della Compagnia, i nuovi montisti che dovevano aver compiuto i 25 anni. Si impegnavano a svolgere l’incarico con onestà e fedelmente. Il grano veniva distribuito nel mese di dicembre mediante polizze, sottoscritte dal parroco, dai montisti, ai parrocchiani poveri che presentavano idonea fideiussione. Era proibito prestarlo a persone o famiglie che conducevano una vita disonesta.
La quantità distribuita era di 2 coppe, una quantità maggiore era consentita se approvata dal vescovo, che poteva autorizzare la non restituzione del grano se si trattava di persone estremamente povere, e soprattutto quando si verificavano anni di scarso raccolto. Il grano andava restituito ad agosto "ben concio e a due crivelli", chi non lo restituiva non poteva più averlo in prestito per tre anni consecutivi. In un apposito libro il cancelliere della Compagnia registrava il grano distribuito e la quantità restituita. I montisti dovevano conservare le polizze fino a quando il Monte non veniva reintegrato.
Il prestito non era concesso ai debitori morosi, verso i quali si poteva procedere con il provvedimento della mano regia, non prima che il parroco avesse informato i parrocchiani dal pulpito. Per evitare questo provvedimento, i debitori erano tenuti a consegnare, entro la fine di agosto, un pegno ai montisti. Se, passato un anno, il grano non veniva restituito e riscattato il pegno, quest’ultimo andava venduto.
Al termine del loro mandato, i montisti rendevano conto della loro amministrazione al governatore e ai loro successori, alla presenza del parroco, consegnando le quietanze, registrate in un apposito libro.
Legal position:
privato
Type of creator:
ente di assistenza e beneficenza
Creators:
Confraternita del Santissimo Sacramento in San Biagio in Poggio di Ancona, sovraordinato
Connected institutional profiles:
Monte frumentario, sec. XV - sec. XX prima metà
Generated archives:
Monte frumentario della Confraternita del Santissimo Sacramento in S. Biagio in Poggio di Ancona (fondo)
Editing and review:
Palma Maria, 2010, supervisione della scheda
Papi Tatiana, 2009/12/12, prima redazione