Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Pellegrini Almachilde

fondo

Estremi cronologici: 1776 - 1898

Consistenza: bb. 51

Storia archivistica: Il fondo è stato versato nel 1932 all'Archivio di Stato di Lucca, è stato successivamente redatto un elenco di consistenza analitico ad opera del funzionario Gino Pieri. Nel 1933 è stato donato all'Archivio di Stato anche un'altra parte del fondo: una collezione di libretti di opere e spettacoli teatrali.

Descrizione: Il fondo conserva appunti, materiali di studio e bozze manoscritte per la composizione dell'opera "Spettacoli Lucchesi nei secoli XVII-XIX", elenchi di musicisti, artisti e spettacoli nei teatri lucchesi dall'epoca romana all'epoca moderna, libretti di opere dal 1776, giornali e riviste, corrispondenza con Massimo Quilici (direttore dei Regi Teatri lucchesi), Salvatore Bongi, Ascanio Mansi, Antonio Mazzarosa, parenti e amici, copie di decreti del Granducato e materiale di studio per la professione di avvocato, documentazione relativa all'attività di segretario per la Società ginnastica del gioco del pallone e del calcio, manifesti teatrali, alcuni numeri di giornali e riviste tra i quali «Il giornale privilegiato di Lucca», «L'Indicatore», «Il Palcoscenico», «Il Trovatore. Giornale letterario», «L'Arte Drammatica», «Il Telegrafo», «Il Progresso», «Il Figurinaio Lucchese», «La Tribuna», «La Gazzetta dei teatri», «Rivista Teatrale drammatica», «Gazzetta Musicale di Milano», «Il teatro Illustrato».

Informazioni sulla numerazione: Le buste sono numerate con cifre arabe.

Strumenti di ricerca:
Gino Pieri, Dono Pellegrini, n. 86, Inventari Manoscritti, vol. IV, pp. 394-416

Documentazione collegata:
Fondo Pellegrini - Libretti

La documentazione è stata prodotta da:
Pellegrini Almachilde

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Lucca


Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, 2018/4, revisione
Morotti Laura, 2017/12, revisione
Scatena Sara, 2017/11, prima redazione

Modalità di consultazione:
Liberamente accessibile


icona top