fondo
Estremi cronologici: 1943 - 2015
Consistenza: fascc. 102 in bb. 36
Storia archivistica: La documentazione di Giuseppe Pannacci riveste una notevole rilevanza socioculturale per il ruolo da lui svolto come politico e amministratore locale e per aver intessuto rapporti con alti esponenti del panorama politico nazionale.
La prima visita ispettiva presso l'archivio fu effettuata dal funzionario della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche Gianluca Pistelli per avviare il procedimento di dichiarazione dell'interesse culturale, conclusosi il 23 novembre 2016.
A partire dal 2016 è stato svolto un intervento di riordinamento da parte dell'archivista libero professionista Gianluca D'Elia, che ha curato anche la pubblicazione dell'inventario nella collana editoriale della Soprintendenza "Segni di civiltà".
Nel 2018 il figlio di Giuseppe, Gianfranco, in accordo con la Soprintendenza, ha donato l'archivio all'Istituto di storia politica e sociale Venanzio Gabriotti di Città di Castello, dove è attualmente conservato.
Descrizione: Il fondo è costituito da corrispondenza, relazioni politiche, interventi in manifestazioni pubbliche, atti amministrativi, documenti che testimoniano il dibattito politico su scala regionale e nazionale, pubblicistica locale, documenti di propaganda elettorale, articoli per giornali nazionali, fotografie e rassegna stampa. La documentazione ricostruisce tutti i passaggi dell'attività di Giuseppe Pannacci, sul piano politico, amministrativo e privato e contiene ampie tracce di riflessioni personali e carteggio con personaggi noti a livello locale e nazionale come Giorgio Napolitano, Achille Occhetto, Renato Zangheri, Luigi Berlinguer, Alexander Langher, Ilvano Rasimelli, Settimio Gambuli, Tullio Seppilli e numerosi altri, nonché i materiali del libro "Le scelte".
Il fondo si articola nelle seguenti serie: Documentazione personale (fascc. 5; 1943-2016), Corrispondenza (fascc. 34; 1946-2015), Procedimenti giudiziari (fascc. 3; 1946-2009), Attività politica (fascc. 6; anni Cinquanta-2015), Attività amministrativa (fascc. 4; 1980-2002), La sanità in Umbria e la questione psichiatrica (fascc. 2; 1965-2003), Attività in ambito socio-assistenziale (fasc. 1; 1969-1989), Città di Castello e il recupero del centro storico: urbanistica, edilizia, ambiente (fascc. 4; 1974-2009), Beni Culturali e Turismo (fasc. 1; 1981-2003), Fiera delle Utopie Concrete (fascc. 9; 1987-2010), Elezioni amministrative del 1988 (fasc. 1; 1988), Discorsi e interventi (fascc. 24; 1980-2009), Documentazione per studi e ricerche personali (fascc. 5; 1976-2014), Fotografie e materiale audiovisivo (fasc. 1; anni Quaranta-2014).
Comprende anche una piccola quantità di documentazione prodotta dall'associazione Area politica di coerenza riformatrice (fasc. 1; 1992-1994) e una raccolta di periodici e riviste (fasc. 1; 1952-2010).
Ordinamento: Individuazione di 14 serie e di documentazione allegata.
Informazioni sulla numerazione: I fascicoli sono numerati da 1 a102, le buste da 1 a 36.
Strumenti di ricerca:
Gianluca D'Elia, Pannacci Giuseppe. Inventario
Luigina Ballini, Claudia Carini, Antonella Lignani, Paola Puletti, Alvaro Tacchini, Istituto di storia politica e sociale Venanzio Gabriotti di Città di Castello. Guida, 2018
Gianluca Pistelli, Pannacci Giuseppe. Elenco
Siti web:
Istituto di storia politica sociale Venanzio Gabriotti. Archivi - Si tratta della sezione del sito dell'Istituto dedicata alle acquisizioni di fondi e raccolte nella quale, in ordine alfabetico, sono fornite informazioni relative ai produttori/donatori e alle caratteristiche dei complessi documentari.
La documentazione è stata prodotta da:
Pannacci Giuseppe
La documentazione è conservata da:
Istituto di storia politica e sociale Venanzio Gabriotti di Città di Castello
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE, Giuseppe Pino Pannacci (1925-2015). Materiali per una biografia tra utopie e concretezze, Presentazione di A. STRAMACCIONI, Introduzione di G. PANNACCI, Inventario a cura di G. D'ELIA, Città di Castello, Petruzzi, 2018 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, 49), 135-322
ISTITUTO DI STORIA POLITICA E SOCIALE VENANZIO GABRIOTTI, Venti anni, a cura di L. BALLINI, C. CARINI, A. LIGNANI, P. PULETTI, A. TACCHINI, Selci-Lama (Perugia), Stabilimento tipografico Pliniana, 2018 (Quaderni, 15), 123-124
Redazione e revisione:
Melappioni Caterina, 2019/03/10, integrazione successiva
Pistelli Gianluca, 2016, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, 2019/03/20, revisione
Modalità di consultazione:
Su richiesta, rivolgendosi ai responsabili dell'Istituto.