Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Luzi Mario

fondo

First and last date: 1924 - 2005

Consistence: voll. 5000 ca., scatole 88, raccoglitori 6 e album di fotografie 4, materiale audiovisivo

Archival history: Dopo la morte di Mario Luzi, avvenuta il 28 febbraio 2005, nel 2014 la Regione Toscana acquista, presso gli eredi, la raccolta libraria e la documentazione archivistica conservata nella casa del poeta e di alcuni familiari, che nel giugno 2011 erano stati dichiarati di interesse nazionale dalla Soprintendenza per i beni archivistici della Toscana. Nel marzo 2015 tale documentazione sarà affidata in comodato d'uso al Gabinetto G.P. Vieusseux - Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" ai fini della conservazione, della consultazione e della pubblica fruizione del Fondo, che giunge a Palazzo Corsini-Suarez accompagnato da un sommario inventario. Le carte sono state poi descritte in un elenco di consistenza e, successivamente, sono state oggetto di un completo ordinamento.

Description: - Corrispondenza: 32 scatole di lettere inviate a Mario Luzi da oltre 1800 mittenti per lo più nel periodo che va dal 1983 al 2005. Le minute di risposta di Luzi e le carte spedite per suo conto dal segretario Pier-Franco Donovan - quando possibile - sono state allegate ai destinatari di riferimento; in caso diverso, sono state collocate in fascicoli intestati a Luzi e disposte in ordine cronologico. Costituiscono nuclei a parte i fascicoli tematici relativi al "Caso Oreglia" (sulla vicenda che vide coinvolto Giacomo Oreglia, direttore dell'Istituto italiano di cultura in Svezia e della casa editrice Italica), e al "Caso Brodskij" (sulla polemica tra Joseph Brodskij e Luzi sul premio Nobel), oltre alle petizioni e ai telegrammi ricevuti in occasione di compleanni o altre ricorrenze.
- Manoscritti: 15 scatole contenenti manoscritti e dattiloscritti, originali o in copia, prodotti a partire dagli anni 40 fino alla scomparsa dell'autore, anche se la parte più consistente della documentazione è quella relativa agli anni della maturità (1988-2005). Il materiale è stato organizzato nelle seguenti sottoserie: "Opere e traduzioni", che comprende testi di poesia (si segnala una copia della prima edizione di "Avvento notturno", annotata dal poeta per la successiva pubblicazione), di prosa (come i materiali preparatori per "Trame" e "De quibus") e traduzioni (da Coleridge, Racine ed altri); "Saggi e interventi" che raccoglie prose saggistiche, prefazioni a volumi, recensioni e discorsi tenuti a convegni o ad altri eventi culturali, scritti d'arte; "Agende, quaderni e taccuini", contenenti poesie, prose saggistiche e annotazioni; "Interviste ed autocommenti" e "Appunti". Le carte sono state riordinate cronologicamente. In caso di datazione mancante o difficilmente ricostruibile, è stata attribuita la data della prima edizione del testo.
- Manoscritti di altri: 12 scatole contenenti manoscritti e dattiloscritti, originali o in copia: poesie, saggi critici, recensioni, tesi di laurea e traduzioni. La documentazione è stata ordinata nella sottoserie "Scritti su Luzi" - se relativa alla figura del poeta e alla sua produzione letteraria - o in "Scritti vari"- se concernente altre tematiche e inviata a Luzi presumibilmente per un giudizio o un parere.
- Materiali a stampa: 20 scatole contenenti ritagli di giornale e altro materiale a stampa, in originale o in fotocopia; carte suddivise in documentazione di Luzi (collaborazioni editoriali, pubblicazioni su rivista di poesie o di brani di opere, in lingua italiana o in traduzione); su Luzi (recensioni, saggi critici sulle sue opere e poesie a lui ispirate); e su altri argomenti, conservata per interesse o per studio. Nella stessa serie sono stati collocati gli inviti, i programmi, i manifesti e le locandine.
- Documentazione personale: 3 scatole contenenti corrispondenza familiare, lettere inviate dal Ministero dell'Istruzione per il conferimento di incarichi di docenza, tessere, pagelle, carte amministrative, materiale bio-bibliografico, attestati, premi, onorificenze e carte varie.
- Partiture: 1 scatola e 1 raccoglitore contenenti spartiti, manoscritti o a stampa, relativi perlopiù a musiche ispirate alle opere di Luzi. Tra i compositori: Tiziano Bedetti, Marco D'Avola, Raymond Deane, Stefano Gervasoni, Joel Hoffaman, Donato Russo, Luciano Sampaoli e altri.
- Materiale iconografico: 2 scatole di disegni, acqueforti, incisioni, schizzi ritraenti Luzi o altri soggetti. Tra gli artisti ricordiamo Gianni Cacciarini, Arnoldo Ciarrocchi, Franco Falaschini, Silvio Loffredo, Pietro Tarasco, Venturino Venturi e altri.
- Materiale fotografico: 3 scatole, 5 raccoglitori e 4 album contenenti fotografie di vario formato, a colori o in bianco e nero, diapositive e negativi. Si ritrovano primi piani di Luzi, foto in compagnia di amici e parenti, o scattate in ricordo della sua partecipazione a eventi culturali. Presenti anche alcune fotografie con cornice della madre Margherita Papini.
- Materiale audiovisivo: comprende audiocassette, videocassette, cd-room con registrazioni di conferenze tenute da Luzi o di letture delle sue opere; floppy disk e due cd contenenti foto e scritti di Luzi. Presenti anche alcune videocassette di argomento storico e religioso.
- Biblioteca: ca. 5000 volumi, suddivisi in opere e contributi di e su Luzi; edizioni di autori del Novecento a lui legati, libretti di piccolo formato; edizioni d'arte e di studio, di carattere religioso ecc.; a cui si aggiungono 6 scatole di miscellanee di estratti e opuscoli. Tra i volumi con dedica, si segnalano quelli di Romano Bilenchi, Tommaso Landolfi, Vasco Pratolini, Mario Tobino e altri.


Organization: le serie della "Corrispondenza" e dei "Manoscritti di altri" sono ordinate alfabeticamente per mittente e, al loro interno, cronologicamente. Il materiale iconografico è organizzato alfabeticamente per autore. Le altre serie sono ordinate cronologicamente, criterio non osservato nella descrizione delle fotografie, dei quaderni e dei blocchi per appunti, cui non è stato possibile attribuire una datazione certa.

Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Luzi Mario

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Capannelli Emilio, 2018/4, revisione
Morotti Laura, 2017/12, revisione
Scintu Marta, 2017/12, prima redazione

Access:
Il fondo è consultabile previo appuntamento e con lettera di presentazione.


icona top