fondo
Estremi cronologici: 1923 - 1956
Consistenza: reg. 1
Storia archivistica: La documentazione della Confraternita del Santissimo Rosario di Otricoli è stata storicamente conservata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta di Otricoli, insieme alle carte parrocchiali e alla documentazione del Capitolo della Collegiata omonima e di altre confraternite locali. Una volta avviato il progetto di riordinamento ed inventariazione dell'intero complesso documentario, curato dall'archivista Francesca Piantoni con il coordinamento scientifico dell'ex funzionario della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche Carlo Rossetti, gli archivi sono stati trasferiti presso l'Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Terni-Narni-Amelia. Al termine di tale intervento sono stati redatti inventari analitici pubblicati in un volume a stampa edito nella collana della Soprintendenza "Segni di civiltà".
Descrizione: Nel registro, unico rinvenuto, erano annotate le uscite per la manutenzione della cappella (impianto elettrico, vetri e lucernario) e per gli acquisti (stendardo, medaglie della Madonna, fiori, candele etc.).
Informazioni sulla numerazione: numero 1
Strumenti di ricerca:
Francesca Piantoni, Capitolo della Collegiata e Parrocchia di Santa Maria Assunta di Otricoli e fondi aggregati. Inventari
La documentazione è stata prodotta da:
Confraternita del Santissimo Rosario di Otricoli
La documentazione è conservata da:
Parrocchia di Santa Maria Assunta di Otricoli
Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE e DIOCESI DI TERNI-NARNI-AMELIA, Gli archivi del Capitolo della collegiata e della parrocchia di S. Maria Assunta di Otricoli e fondi aggregati. Inventari, a cura di F. PIANTONI, coordinamento scientifico di C. ROSSETTI, con contributi di C. CARMI e don C. BOSI, Perugia, 2017 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, 46), 198-199
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2017/11/22, revisione
Modalità di consultazione:
Su richiesta, rivolgendosi alla Parrocchia di Santa Maria Assunta di Otricoli.