Sede: Terni
Date di esistenza: 1218 -
Intestazioni:
Curia vescovile di Terni - Narni - Amelia, Terni, 1986 -, SIUSA
Curia vescovile di Terni e Narni, Terni, 1907 - 1986, SIUSA
Curia vescovile di Terni, Terni, 1218 - 1907, SIUSA
Altre denominazioni:
Curia vescovile di Terni e Narni, 1907 - 1986
Curia vescovile di Terni, 1218 - 1907
La Diocesi di Terni ha origini molto antiche.
Fondatore della chiesa ternana, nel 138, risulta essere San Pellegrino, martirizzato nel 142. Primo vescovo fu Antimo, eletto nel 156 e trasferito a Spoleto nel 165, successivamente santo. Valentino e Procolo, entrambi santi e martiri e patroni della città , furono eletti vescovi nel 197 e nel 304.
Dal 558 al 730 la Diocesi di Terni e quella di Narni furono unite sotto le stesso vescovo, mentre dal 760 al 1218 la Diocesi di Terni venne privata della dignità episcopale e retta dal vescovo di Spoleto.
Ricostituita come sede autonoma, ebbe come vescovo Rainerio, priore della cattedrale.
Nel 1907 le diocesi di Terni e Narni vennero unite sotto un unico vescovo.
Dal 1986, con il nuovo ordinamento, ha acquisito anche il territorio della Diocesi di Amelia, assumendo la denominazione di Diocesi di Terni-Narni-Amelia.
Condizione giuridica:
enti di culto
Tipologia del soggetto produttore:
ente e associazione della chiesa cattolica
Soggetti produttori:
Mensa vescovile di Terni, collegato
Seminario vescovile di Terni, collegato
Curia vescovile di Amelia, collegato, 1986 -
Profili istituzionali collegati:
Curia vescovile, sec. XII -
Per saperne di più:
Diocesi di Terni - Narni - Amelia - Si tratta del sito istituzionale della Diocesi.
Complessi archivistici prodotti:
Curia vescovile di Terni - Narni - Amelia (fondo)
Bibliografia:
ASSOCIAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA, Guida degli archivi diocesani d'Italia, III, a cura di V. MONACHINO, E. BOAGA, L. OSBAT, S. PALESE, Roma 1998, v. III (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 85), 372 (Guida degli Archivi diocesani d'Italia III (file pdf - 779 KB) - Volume pubblicato nel sito della Direzione generale archivi.)
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/11/11, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2013/10/18, revisione