Seat: Terni
Date of live: 1500 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione d'archivio.
Headings:
Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, Terni, 1500 -, SIUSA
La Diocesi di Terni è stata eretta nell'anno 138 e suo primo vescovo fu San Pellegrino, fondatore della chiesa cattedrale.
Dal 598 al 1218 Terni non ebbe un proprio vescovo; nel 598 papa Gregorio Magno constatò, infatti, come fosse esigua la presenza in città di sacerdoti e di fedeli a lui sottoposti.
Dal 760 la vasta diocesi passò in commenda ai vescovi vicini di Spoleto e di Narni, mentre la città e i dintorni furono retti spiritualmente dal priore e Capitolo della cattedrale, sotto l'immediata dipendenza del sommo pontefice.
Onorio III, nel 1218, restituì a Terni il proprio vescovo, nella persona del cittadino ternano Raniero.
Fra il 1500, anno cui risalgono i primi documenti conservati, e il 1600 vennero eseguiti nella Cattedrale importanti lavori, con il prevalente aiuto finanziario del Comune di Terni. Nel 1546 il Capitolo decise di innalzare la navata centrale e di fabbricare una nuova e grandiosa tribuna "con disegno e modello di recente ed elegante stile"; nel 1575 furono eseguiti lavori consistenti, da collegarsi con la visita apostolica di monsignor Pietro Camaiani, avvenuta il 27 novembre 1573, che dovettero portare la Cattedrale alle forme attuali.
Nel 1907 un decreto pontificio unì le diocesi di Terni e Narni sotto un unico vescovo e, nel 1986, si aggiunse anche Amelia, dando vita all'attuale Diocesi di Terni Narni Amelia.
Presso la Cattedrale furono attive, nel corso dei secoli, numerose confraternite di laici. Funzionava, anche, una cappella musicale, attiva fino all'unità d'Italia, quando vennero a mancare i finanziamenti del Comune.
Legal position:
enti di culto
Type of creator:
ente e associazione della chiesa cattolica
Creators:
Cappella di Sant'Antonio da Padova di Terni, collegato
Cappellania dei Santi Bernardino e Nicola di Terni, collegato
Confraternita del Carmine di Terni, collegato
Confraternita del Preziosissimo Sangue presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, collegato
Confraternita del Purgatorio presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, collegato
Confraternita del Santissimo Rosario presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, collegato
Confraternita del Santissimo Sacramento presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, collegato
Confraternita della Croce Santa di Terni, collegato
Fabbrica della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, collegato
Monastero del Bambin Gesù di Terni, collegato
Pia unione della Madonna della Misericordia presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni, collegato
Connected institutional profiles:
Capitolo cattedrale, sec. IX -
Generated archives:
Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Terni (fondo)
Bibliography:
R. GRADASSI LUZI, Le XX confraternite laiche del comune di Terni, Todi, s.e., 1927
Rationes decimarum italiae nei secoli XIII e XIV: Umbria, a cura di P. SELLA, voll. 2, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1952
P. GRASSINI, Antiche chiese scomparse e chiese restaurate nel dopoguerra in Terni, in "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 1960, vol. LVII, 59-102
Il culto della Madonna nella storia di Terni, a cura di L. BIFANI SCONOCCHIA, Terni, Associazione Ven. Maria Cristina di Savoia, 1992, 57-62
C. ROMANI, Memoria di chiese ternane dopo l'Unità d'Italia. Manoscritto inedito del Can. Giovanni Chiaranti scritto nel 1886, Terni, s.e., 1992
F. BOCCOLINI, Parrocchie e popolazione, in AA. VV, Storia illustrata delle città dell'Umbria, a cura di R. ROSSI, Terni, a cura di M. GIORGINI, Milano, Elio Sellino Editore, 1994, vol. I, 213-224
C. EGIZI, Organizzazione del territorio attraverso gli insediamenti religiosi, in Istituzioni Chiesa e cultura a Terni tra Cinquecento e Settecento, Atti del seminario, Terni 16-17 marzo 1995, Terni, Provincia di Terni-Istes, 1997, 87-109
G. BOLLI, La Chiesa di S. Pietro dei fabbri in Terni, Arrone, Thyrus, 1998
Guida degli archivi capitolari d'Italia, vol. II, a cura di S. PALESE, E. BOAGA, F. DE LUCA, L. INGROSSO, Ministero per i beni e le attività culturali-Ufficio centrale per i beni archivistici, 2003 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, CLVIII), 195 (Guida degli archivi capitolari d'Italia, vol. II - Si tratta del sito della Direzione generale per gli Archivi, all'interno del quale è pubblicato il volume.)
W. MAZZILLI, Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell’Obelisco. Le vie e le piazze di Terni. Saggio di toponomastica storica, Terni, 2009
AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio, Terni, s.e., s.d., voll. 3-4, 70-86
D. OTTAVIANI, Chiese di Terni attuali e del passato, libro in bozza stampato dall’autore e depositato presso la Biblioteca comunale di Terni, s.d.
Editing and review:
Mastroianni Fabrizio, 2009/10/27, raccolta delle informazioni
Robustelli Giovanna, 2009/11/10, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2012/02/06, supervisione della scheda