Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Castelmauro

Sede: Castelmauro (Campobasso)
Date di esistenza: 1474 -

Intestazioni:
Comune di Castelmauro, Castelmauro (Campobasso), 1474 -, SIUSA

Castelmauro è una cittadina di origine medievale, situata su uno sperone alle falde orientali del Monte Mauro, tra i boschi dei fiumi Trigno e Biferno.
In origine si chiamava "Castelluccio Acquaborrana", dal nome di due antichi casali - Castelluccio e Acquaborrana -, e nel 1885 assunse la denominazione di Castelmauro.
Il comune, nel corso degli anni, è appartenuto a diversi feudatari. In epoca angioina era di proprietà di Beltrando del Reale che, alla morte, lo lasciò all'unica figlia Filippa, consorte di Giacomo Cantelmo. Poi passò a Luigi Gesualdo, duca di Conza, che ne fu privato per aver tradito Ferdinando III, re del regno di Napoli, ed aver favorito Carlo VIII, re di francia. Fu acquistato, successivamente, dai duchi de Capoa che lo detennero fino al 1595, anno in cui fu venduto al barone di Civitacampomarano, Giambattista Ferri. Da questi passò alla figlia Cornelia, sposata al barone Francesco de Angelillis, il cui ultimo erede lo vendette al duca di Canzano, alla cui discendenza rimase fino al 1815.
Con legge del 19 gennaio 1807, n.14, il comune entra a far parte del governo di Montefalcone; con R.D. del 4 maggio 1811, n. 922 viene unito al circondario di Civitacampomarano nel distretto di Larino. La situazione resta inalterata dopo la L. 1816.
Fino al 1818 il comune è appartenuto alla diocesi di Guardialfiera; poi, con la soppressione di questa, è passato alla diocesi di Termoli e, attualmente, appartiene alla diocesi di Termoli-Larino.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Castelmauro (fondo)
Stato civile del Comune di Castelmauro (fondo)


Bibliografia:
G. MASCIOTTA, "Il Molise dalle origini ai nostri giorni", IV, Circondario di Larino, Cava dei Tirreni, Arti Grafiche E. di Mauro, 1952, (Rist., Campobasso, Tipografia Lampo Editrice, 1985)
COROGRAFIA MOLISANA, "Castelluccio Acquaborrana", in Gazzetta della provincia di Molise, Campobasso, n.69, 1872.
ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO, "Documenti di vita comunale - Il Molise nei sec. XII-XX", Catalogo della mostra, Campobasso, Edizioni Enne, 1981.

Redazione e revisione:
Santilli Antonietta, revisione


icona top