collezione / raccolta
Estremi cronologici: sec. XIX metà - sec. XIX ultimo quarto
Consistenza: Unità 47: cassette 26, pacchi 9, pezzi 11, opuscolo mss. 1
Storia archivistica: La raccolta è stata aquisita dalla Biblioteca nel 1890 assieme al Fondo "Poligrafo Gargani" e consiste del materiale preparatorio e correlato ad esso. Per il solo Poligrafo, conservato nella Sala manoscritti della stessa Biblioteca, esiste uno strumento di consultazione in forma di repertorio numerico con indice alfabetico. Le schedine di cui si compone la raccolta complementare al Poligrafo, sono legate in mazzi e necessitano di un sistematico riordinamento per materia trattata
Descrizione: Raccolta sistematica, priva di ordine e di repertori, di notizie inerenti la storia locale civile e religiosa della Toscana e delle sue famiglie patrizie per i secc. XII-XIX, preparatoria e complementare del Fondo Poligrafo Gargani
- Materiali preparatori: Mss da ord. 125: Frammenti di carte di varie epoche, di cui alcune in copia, di componimenti poetici, commedie, tragedie, ecc. di provenienza Palagi, Gargani e Baccini; 11 pezzi.
Vedi schede Fondi da ordinare 87 in BNCF Inventario della sezione Fondi da ordinare della sezione manoscritti a cura di Maura Rolih e Susanna Pelle, aprile 1994
Mss da ordinare 141: 4 cassette contenenti: il catalogo completo della sua biblioteca privata all'ottobre 1875; gli "spogli, a cognome, delle mandate delle gabelle de' contratti, compilato sui libri di dette mandate che sono nell'archivio delle decime" (elaborati nell'anno 1859)
Mss da ordinare 212: 22 cassette, 9 pacchi e 1 opuscolo mss. contenenti schede spoglio, copie di elenchi, appunti mss. di materiali preparatori o che vanno ad integrare il Fondo Poligrafo Gargani
Gargani (cass. 67) in La Biblioteca - Cataloghi - Carteggi: inventari e cataloghi - Fondo Carteggi vari
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=146
- Biblioteca: schede catalogo del suo fondo librario personale in "Mss. da ordinare 141" cassette 1-4.
Informazioni sulla numerazione: La documentazione è priva di numerazione ed occupa 4 cassette con segnatura "Mss. da ordinare 141" e 22 cassette, 9 pacchi e 1 opuscolo mss. con segnatura "Mss. da ordinare 212". A queste si aggiungono consistenze minori segnate "Mss da ordinare 125" (11 pezzi) e la cartella 67 del Fondo "Carteggi vari"
Documentazione collegata:
Fondo Poligrafo Gargani, 2.192 pacchi di schede, 18 pacchi di bibliografia fiesolana e 7 cassette di schede da ordinare, con repertorio numerico ed indice alfabetico dei pacchi 1 vol. ms. vacchetta.
http://manoscritti.bncf.firenze.sbn.it/?page_id=1248
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=102
Fortunato Pintor, Un repertorio manoscritto di erudizione toscana (il "Poligrafo Gargani" della Nazionale di Firenze), in Nozze Soldati - Manis, Firenze, il 3 agosto 1912, Città di Castello, S. Lapi, 1913, pp. 187-206. Conservata presso: Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Voll. 8 trascritti da Dionisio Brunori nel 1916 dagli originali del Poligrafo, riguardanti le sole schede manoscritte con informazioni bibliografiche, archivistiche e spogli di pubblicazioni inerenti Fiesole, Fiesole, 1916. Conservata presso: Archivio storico del Comune di Fiesole
La documentazione è stata prodotta da:
Gargani Gargano
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/06, prima redazione
Capannelli Emilio, 2018/4, revisione
Morotti Laura, 2017/07, revisione
Modalità di consultazione:
La raccolta necessita di essere riordinata prima di poter esser data in consultazione