Storico
Intestazioni:
Bandini, Domenico, storico, (Sarteano 1900 - Sarteano 1980), SIUSA
Originario di un'antica famiglia nobile senese, Domenico Bandini nacque da Pietro di Domenico e Fulvia Tribolini vedova Margottini Guidarelli. Dopo aver conseguito la licenza liceale presso il Liceo classico "Dante" di Firenze (1918) e svolto il servizio militare col grado di sottotenente (1918-1920), Domenico Bandini nel 1921 venne insignito dal Ministero della Guerra della medaglia della campagna di guerra 1915-1918 e l'anno successivo della medaglia dell'Unità d'Italia.
Il 19 dicembre 1925, Bandini conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma, discutendo una tesi in Storia del diritto italiano dal titolo "La costituzione del Comune di Siena. Studio storico-giuridico", relatore il prof. Pietro De Francisci, e due tesine orali in Diritto civile ("Quota iuris o quota facti nella successione degli unilaterali?") e in Diritto penale ("Il trattamento dei delinquenti-pazzi secondo i criteri della scuola positiva"). A seguito di concorso, nel 1926 egli entrò nella carriera amministrativa del Ministero della pubblica istruzione all'interno della Direzione generale degli affari generali e del personale: dapprima vicesegretario, fu promosso caposezione nel 1938, capodivisione nel 1941 e ispettore generale del 1953. Almeno dal 1940 collaborò all'attività dell'Associazione italiana biblioteche. Nel 1946 egli fu nominato con decreto prefettizio membro del collegio amministratore dell'Opera dei Santi Lorenzo e Apollinare posta nel Comune di Sarteano; nel 1951 fu eletto consigliere comunale di Sarteano. Il 4 ottobre 1930 Domenico Bandini aveva sposato Rosa Piatti.
Numerose furono le onorificenze conseguite da Bandini: cavaliere (1932) e poi commendatore (1940) dell'Ordine equestre della corona d'Italia, cavaliere magistrale (1936) e poi cavaliere di grazia e devozione (1958) del Sovrano militare ordine di Malta, medaglia d'oro dei benemeriti della CRI (1952), ufficiale (1953) e poi commendatore (1958) dell'ordine al merito della Repubblica italiana. Fu socio corrispondente della Deputazione toscana di storia patria dal 1937 e dall'anno seguente socio effettivo dell'Accademia per le arti e per le lettere di Siena, poi Accademia senese degli intronati. Domenico Bandini si dedicò a studi di storia locale collaborando assiduamente col "Bullettino senese di storia patria" e promuovendo nel 1947 la ripresa in Sarteano della locale Giostra del Saracino.
Tra gli scritti di Bandini, si ricordano: "Vita della venerabile contessa Caterina Bulgarini, terziaria francescana (1704-1733)", "Studi francescani", VIII (1922), pp. 1-21; "Capitoli di accomandigia tra il Comune di Sarteano e la Repubblica di Siena (1467)", "Bullettino senese di storia patria", XXXIII-XXXIV (1926-1927), pp. 38-65 e 119-140; "Francesco Bandini arcivescovo di Siena (1505-1588)", ivi, XXXVIII (1931), pp. 101-126; "Mario Bandini capitano del popolo di Siena (1500-1558)", ivi, XLI (1934), pp. 28-52; "Memorie del "Bagno Santo" di Sarteano", ivi, XLVI (1939), pp. 132-154; "Note biografiche della venerabile serva di Dio 'Suor Maria di Gesù' dell'ordine di Santa Chiara (al secolo Leandra di Muzio Fraticelli da Sarteano, 1609-1649)", ivi, XLVIII (1941), pp. 19-44; "Francesco Cennini cardinale di S.R. Chiesa (1566-1645)", ivi, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; "Memorie Piccolominee in Sarteano", ivi, LVII (1950), pp. 107-130; "Regesto feudale di Sarteano", ivi, LXXII (1965), pp. 158-195; "Gli antenati di Pio II", ivi, LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 239-251.
Tra gli scritti di Bandini, si ricordano: "Vita della venerabile contessa Caterina Bulgarini, terziaria francescana (1704-1733)", "Studi francescani", VIII (1922), pp. 1-21; "Capitoli di accomandigia tra il Comune di Sarteano e la Repubblica di Siena (1467)", "Bullettino senese di storia patria", XXXIII-XXXIV (1926-1927), pp. 38-65 e 119-140; "Francesco Bandini arcivescovo di Siena (1505-1588)", ivi, XXXVIII (1931), pp. 101-126; "Mario Bandini capitano del popolo di Siena (1500-1558)", ivi, XLI (1934), pp. 28-52; "Memorie del "Bagno Santo" di Sarteano", ivi, XLVI (1939), pp. 132-154; "Note biografiche della venerabile serva di Dio 'Suor Maria di Gesù' dell'ordine di Santa Chiara (al secolo Leandra di Muzio Fraticelli da Sarteano, 1609-1649)", ivi, XLVIII (1941), pp. 19-44; "Francesco Cennini cardinale di S.R. Chiesa (1566-1645)", ivi, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; "Memorie Piccolominee in Sarteano", ivi, LVII (1950), pp. 107-130; "Regesto feudale di Sarteano", ivi, LXXII (1965), pp. 158-195; "Gli antenati di Pio II", ivi, LXXIII-LXXV (1966-1968), pp. 239-251.
Per saperne di più:
AIB. Materiali per la storia dei bibliotecari italiani: Bandini, Domenico
Complessi archivistici prodotti:
Bandini Domenico (fondo)
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Moscadelli Stefano, 2009, prima redazione
Romanelli Rita, rielaborazione