Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comitato di liberazione nazionale - CLN di Parma

complesso di fondi / superfondo

First and last date: 1944 gen. - 1946 dic.

Note to the date: con docc. fino al giugno 1956

Consistence: regg. 19, bb. 100

Archival history: Il 4 febbraio 1947, dopo lo scioglimento del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Parma e la cessazione delle attività del suo ufficio stralcio, l'archivio dell'organismo ciellenistico fu affidato all'Amministrazione comunale di Parma che lo detenne per poco meno di un decennio; il 21 giugno 1956 difatti l'archivio fu trasferito a Milano all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI), il quale a sua volta lo riconsegnò al neocostituito Istituto storico della Resistenza per la provincia di Parma dopo nove anni esatti, il 25 giugno 1965.
Presso il nuovo conservatore il complesso documentario fu sottoposto ad un primo intervento di riordinamento e di descrizione sommaria a cura di Ettore Cosenza i cui esiti furono presentati all'interno della Guida agli archivi della Resistenza edita nel 1983 dal Ministero per i beni culturali e ambientali: in quella sede l'archivio fu indicato come facente parte della cosiddetta "Sezione 3" del patrimonio dell'Istituto, comprendente la documentazione relativa all'attività svolta dai CLN dopo la liberazione di Parma.
Nel 2010 l'inventario redatto da Cosenza è stato infine aggiornato, sviluppato mediante una più analitica descrizione delle unità archivistiche e pubblicato online all'interno del sito dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma. Nel 2011 la descrizione del materiale è stata riversata a cura di William Gambetta all'interno del sistema informativo dell'INSMLI.

Description: Il complesso è costituito dagli archivi prodotti dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di livello provinciale (7 aprile 1945 - 31 dicembre 1946, regg. 1-7, bb. 1-33), da alcuni CLN di livello comunale (21 gennaio 1944 - 31 dicembre 1946, bb. 34-69) - Bedonia, Busseto, Cortile San Martino, Fidenza, Fornovo Taro, Golese, Langhirano, Medesano, Mezzani, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini, Palanzano, Polesine Parmense, Salsomaggiore, San Lazzaro Parmense, San Secondo, Solignano, Terenzo, Tizzano Val Parma, Tornolo, Torrile, Traversetolo, Trecasali, Valmozzola e Varsi -, e dei CLN aziendali del Consorzio agrario provinciale, dei Postelegrafonici, delle Tranvie Parmensi e del Comitato per la "Settimana della Montagna" (2 aprile 1945 - 17 dicembre 1946, bb. 70-74). È costituito inoltre dalla documentazione inerente la gestione amministrativa del quotidiano «Gazzetta di Parma» (11 dicembre 1944 - 31 luglio 1946, regg. 1-11, bb. 1-13) e da un nucleo di documenti di varia provenienza, convenzionalmente noti sotto la comune definizione di "Uffici stralcio", concernenti la fase di smobilitazione delle formazioni partigiane e le connesse operazioni di natura amministrativa e assistenziale (settembre 1944 - aprile 1946, bb. 1-13).
Nello specifico l'archivio del CLN di Parma è costituito da documentazione interamente riconducibile all'attività svolta dall'ente dopo la liberazione, e in particolare da: verbali di riunione (regg. 6-7); corrispondenza (bb. 1-5), coi relativi protocolli (regg. 1-5), intercorsa con Prefettura e Questura (b. 6), Provveditorato agli studi, CLN periferici, enti locali, comandi partigiani, autorità militari alleate, partiti, sindacati e associazioni informazioni (bb. 15-18), nullaosta (b. 8), dichiarazioni (b. 9), revisione documenti (b. 12); designazioni e nomine (b. 19); pratiche di riconoscimento (bb. 20-22), di epurazione (b. 10) e per il recupero del bestiame (bb. 23-30); materiale contabile e amministrativo (bb. 31-32) e documentazione varia e miscellanea (bb. 13-14, 33).
Le carte di amministrazione del quotidiano «Gazzetta di Parma», diretto dal CLN provinciale quale suo organo ufficiale per il tramite di un Comitato stampa, sono invece costituite da verbali di riunione dell'organo di gestione, corrispondenza e relativi protocolli, inventari di beni, bilanci, stipendi, giornali di cassa e fatture.


Information on numbering items: I registri fuori busta e le buste sono numerati rispettivamente:
- da 1 a 7 e da 1 a 74 all'interno del complesso costituito dagli archivi del Cln di Parma, dei cln comunali e dei cln aziendali;
- da 1 a 11 e da 1 a 13 per la documentazione della «Gazzetta di Parma»;
- da 1 a 13 per la documentazione degli uffici stralcio.
Le unità archivistiche (fascicoli e registri) conservate in busta sono invece contrassegnate con lettere dell'alfabeto la cui sequenza riparte da "a" all'interno di ciascuna busta.

Finding aids:
Ettore Cosenza, Luigi Rastelli, Comitato di liberazione nazionale - CLN di Parma. Inventario sommario
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Parma. Inventario analitico

Web sites:
ISREC Parma - CLN - Scheda descrittiva del fondo nella sezione dedicata agli archivi nella sezione 'Patrimonio' del sito istituzionale.

The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Parma

The documents are kept by:
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - ISREC


Editing and review:
Alongi Salvatore, 2017/05/22, prima redazione
Caniatti Giovanna, 2018/11/10, supervisione della scheda
Menghi Sartorio Barbara**, 2023/03/05, rielaborazione


icona top