Sede: Casalciprano (Campobasso)
Date di esistenza: 1843 - , L'estremo remoto di esistenza è desunto dalla documentazione d'archivio.
Intestazioni:
Comune di Casalciprano, Casalciprano (Campobasso), 1843 -, SIUSA
Comune montano di origine medievale, collocato alla sinistra dell'alto corso del fiume Biferno, ha mantenuto nel tempo il suo aspetto rurale, tant'è che la sua economia è fondata ancora oggi prevalentemente sull'attività agricola. Appartiene alla provincia di Campobasso e alla diocesi di Trivento.
L'etimologia del suo nome è incerta; probabilmente il "casale" fu detto "di Cipriano" dal nome del proprietario feudale.
Casalciprano è sempre appartenuta al Contado di Molise. Nel 1799 fu compreso nel dipartimento del Sangro e nel Cantone di Baranello. La Legge del 19 gennaio 1807, n. 14 assegnava Casalciprano al Governo di Castropignano, nel distretto di Isernia.
Con il Regio Decreto del 4 maggio 1811, n. 922, il comune di Casalciprano rimase assegnato al Circondario di Castropignano e passò con questo nel Distretto di Campobasso. La situazione rimase invariata con la Legge 1 maggio 1816,n.360.
Secondo le cronache, nel 1764 il comune fu colpito da una terribile carestia e nel 1906 fu danneggiato gravemente da un terremoto che, tra l'altro, provocò gravi lesioni alla chiesa del SS.mo Salvatore. La documentazione relativa ai danni provocati alla chiesa dal terremoto si conserva nell'archivio storico comunale.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Casalciprano (fondo)
Stato civile del Comune di Casalciprano (fondo)
Bibliografia:
ISTITUTO ENCICLOPEDICO ITALIANO, "Comuni d'Italia", Molise, Alatri (FR), E. Strambi e Figli, 1998
G. MASCIOTTA, "Il Molise dalle origini ai nostri giorni", II, Il circondario di Campobasso, Cava dei Tirreni, Arti Grafiche E. di Mauro, 1952 (Rist. Campobasso, Tipografia Lampo Editrice, 1985)
ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO, "Documenti di vita comunale - Il Molise nei sec. XII-XX", Catalogo della mostra, Campobasso, Edizioni Enne, 1981.
COROGRAFIA MOLISANA, "Casalciprano", in Gazzetta della Provincia di Molise, CAMPOBASSO, 1872
Redazione e revisione:
Santilli Antonietta, 2007.12.05, revisione