complesso di fondi / superfondo
First and last date: 1944 ago. - 1946 dic.
Consistence: bb. 75
Archival history: Nella "riunione di chiusura" tenuta il 1° luglio 1946 il Comitato di liberazione nazionale (CLN) reggiano deliberò di consegnare il proprio archivio alla Prefettura di Reggio Emilia.
Tale ufficio detenne il complesso fino alla fine degli anni Quaranta o all'inizio degli anni Cinquanta quando procedette al suo versamento all'Archivio di Stato di Reggio Emilia.
Presso l'istituto archivistico le carte del CLN reggiano furono sottoposte ad un primo intervento di descrizione i cui esiti furono pubblicati nel 1952 all'interno della rivista «Il movimento di liberazione in Italia»: secondo tale fonte l'archivio si presentava all'epoca condizionato in 89 buste e articolato in cinque partizioni: atti del CLN provinciale, atti dei CLN comunali, atti dei CLN delle ville (frazioni) del Comune di Reggio Emilia, atti dei CLN rionali, atti dei CLN aziendali. Nello specifico poi gli atti del CLN provinciale erano così articolati: Sezione della presidenza, Sezione assistenza, Sezione economica, Comuni e sindacati, Commissione finanziaria, Ufficio stralcio.
Tra il 1986 e il 1987 l'archivio fu interessato da un nuovo intervento di descrizione condotto da Massimo Storchi il quale compilò un elenco di consistenza ad uso della sala di studio; contestualmente le carte furono ricondizionate e il numero delle unità di conservazione portato all'attuale numero di 75.
Description: L'archivio si compone della documentazione prodotta dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di livello provinciale dopo la liberazione (maggio 1945 - dicembre 1946, bb. 1-23), in particolare è costituito da: corrispondenza intercorsa con il CLN Alta Italia, il Ministero dei lavori pubblici, la Prefettura, la Questura, il Provveditorato agli studi, l'Automobile Club d'Italia (ACI), i diversi partiti, i comandi militari alleati e partigiani; protocolli della corrispondenza; verbali; circolari; atti della Commissione giustizia, della Sezione economica e della Commissione finanziaria; documenti relativi alla gestione del personale dei vari CLN; atti di nomina nelle amministrazioni locali, nei sindacati e nelle camere di commercio; giornali, organi di stampa, manifesti e avvisi murali; schedari.
All'archivio del CLN di Reggio Emilia si affiancano poi gli archivi dei CLN dei comuni di Bagnolo in Piano, Baiso, Boretto, Brescello, Busana, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Carpineti, Casina, Castellarano, Castelnovo di Sotto, Castelnovo ne' Monti, Cavriago, Ciano d'Enza, Collagna, Correggio, Gattatico, Ligonchio, Luzzara, Montecchio, Quattro Castella, Ramiseto, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rubiera, San Martino in Rio, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano, Toano, Vetto, Vezzano sul Crostolo e Villa Minozzo (agosto 1944 - agosto 1946, bb. 24-68); gli archivi dei CLN rionali e frazionali del Comune di Reggio Emilia: Villa Cadè, Cavazzoli, Cella, Due Maestà, Fogliano, Gavassa, Gavasseto, Ospizio, Pieve Modolena, Pratofontana, Rivalta. Roncocesi, Sabbione, Santa Croce, San Maurizio, San Pellegrino, San Prospero, Santo Stefano, San Pietro, Gardenia, Villa Sesso (aprile 1945 - luglio 1946, bb. 69-74); nonché gli archivi dei CLN aziendali delle Officine meccaniche italiane (OMI) Reggiane, dell'Ospedale Santa Maria Nuova e dei Telefoni Italia medio orientale - TIMO (maggio 1945 - luglio 1946, b. 75).
Fatta eccezione per la documentazione prodotta dal CLN comunale di Castelnovo ne' Monti, inerente tra l'altro l'attività del CLN della Montagna, gli archivi dei CLN comunali, rionali, frazionali e aziendali sono interamente riconducibili al periodo successivo la liberazione.
Information on numbering items: Le buste sono numerate da 1 a 75 all'interno del fondo, mentre le unità archivistiche sono numerate da 1 a n all'interno di ciascuna busta.
Finding aids:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Reggio Emilia. Guida
Massimo Storchi, Comitato di liberazione nazionale - CLN di Reggio Emilia. Elenco di consistenza
The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Reggio Emilia
The documents are kept by:
Archivio di Stato di Reggio Emilia
Bibliography:
Carteggi dei CLN depositati presso gli Archivi di Stato. Archivio del movimento di liberazione nazionale di 'Reggio Emilia' presso la Sezione dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia, in «Il movimento di liberazione in Italia», 17/18 (1952), p. 93
La ricostruzione a Reggio attraverso i verbali del CLNP, in «Ricerche storiche. Rivista di storia della Resistenza reggiana», 21 (1987), 59/60, pp. 3-208
Editing and review:
Alongi Salvatore, 2017/04/30, prima redazione
Caniatti Giovanna, 2018/11/10, supervisione della scheda
Menghi Sartorio Barbara**, 2023/03/08, rielaborazione