fondo
Estremi cronologici: 1808 - 1860
Consistenza: Unità 8: cassette 8
Storia archivistica: Il fondo è pervenuto in dono alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nel 1880 per volontà testamentaria del detentore (maggiori informazioni sono reperibili consultando il registro di presa in carico ai numeri d'inventario sopra citati). Il personale della Biblioteca ha redatto gli elenchi degli otto contenitori. L'ordinamento adottato è per codice manoscritto e necessita di un intervento definitivo di descrizione
Descrizione: Il fondo si compone di codici manoscritti ottocenteschi riguardanti gli studi e le opere di bonifica sui territori maremmani e dell'Agro romano.
cass. 1-2: codici miscellanei di manoscritti di autori vari riguardanti gli studi sulle bonifiche del territorio della maremma toscana, corredati da elenchi;
cass. 3: codice miscellaneo di manoscritti del senatore Salvagnoli Marchetti sulle bonifiche del territorio della maremma toscana, corredato da elenco;
cass. 4: codice miscellaneo di manoscritti, in prevalenza del Granduca Leopoldo II, sulle bonifiche del territorio della maremma toscana, corredato da elenco;
cass. 5: codice miscellaneo di manoscritti con minute di memorie e lettere del senatore Salvagnoli Marchetti sulle bonifiche del territorio della maremma toscana, corredato da elenco;
cass. 6: codice miscellaneo di manoscritti sulle bonifiche del territorio della maremma toscana, corredato da elenco;
cass. 7: codice miscellaneo di manoscritti con minute, scritti incompleti, bozze a stampa oltre a un progetto di Leonardo Ximenes (autografato) per colmare il padule di Bientina, seguiti da alcuni scritti di Angiolo Tavanti e Tommaso Perelli, con 8 disegni acquerellati a mano;
cass. 8: codice miscellaneo di manoscritti del senatore Salvagnoli Marchetti sulle bonifiche dell'Agro romano, corredato da elenco
- Disegni: 8 acquerellati
Ordinamento: L'ordinamento parziale seguito è per codici: ad ogni codice corrisponde una cassetta
Informazioni sulla numerazione: La documentazione è in attesa di riordinamento ed occupa 8 cassette aventi segnatura "Mss. da ordinare 143" e numeri d'inventario 381959-382057
Strumenti di ricerca:
Elenchi dei manoscritti contenuti nella cassette elaborati dal personale della Biblioteca
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Luca Fusi, "Il Fondo Manoscritti Antonio Salvagnoli Marchetti della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Primi risultati di una ricerca in corso", in «Rassegna storica toscana», XLVIII (2002), pp. 587-592
Antonio Salvagnoli Marchetti e il problema maremmano, in "Antonio De Ruggiero, Leopoldo II Granduca di Toscana. I viaggi, i documenti e la bonifica in Maremma", Firenze, Aska, 2016, pp. 96-130
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/04, prima redazione
Capannelli Emilio, 2017/05, revisione
Morotti Laura, 2017/04, revisione
Modalità di consultazione:
Il fondo al momento non è consultabile fino ad ordinamento definitivo dei manoscritti in esso contenuti