Estremi cronologici: sec. XVIII fine - sec. XIX primo quarto
Consistenza: Unità 8: faldoni 8
Storia archivistica: La raccolta è pervenuta alla Biblioteca in dono da Marcellis, che lo acquistò nel 1893 (maggiori informazioni sono reperibili consultando il registro di presa in carico ai numeri d'inventario sopra citati)
Descrizione: Raccolta di spogli d'autore, manoscritti ed elaborati, repertori, cronologie e studi genealogici riguardanti la storia civile e religiosa di Firenze e della Toscana nei secc. XIII-XIX. La raccolta si presenta in completo disordine e richiede uno studio approfondito che riporti organicità agli scritti, al momento frammentati tra le varie buste.
fald. 1: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Storia della tavola dipinta da Masaccio per la chiesa di San Niccolò in Oltrarno e ritrovata nel mese di giugno 1795 dal proposto Ferdinando Fossi; viaggio ai tre santuari di Toscana di Cenzinvio [Vincenzo Follini], Doloplio [Leopoldo] e Fasteno [Stefano]; spoglio di 34 pergamene dei padri scolopi di San Giovannino di Firenze presso mons. Antonino Baldovinetti, gennaio 1796; memorie per la storia letteraria di Fiesole; analisi sull'ammonizione di Sant'Agostino; memorie sull'obelisco mediceo; l'opera di Dante e la lingua volgare; vocaboli tratti dalla storia dei Nerbonesi; spoglio di lettere di Lodovico Castelvetro; testimonianze dell'eccellenza della lingua toscana fiorentina riportate da autori non toscani; spoglio delle favole di Esopo; Letteratura sul vino e la vendemmia; La Celinda, testo dell'opera teatrale; orazioni e dissertazioni dell'Accademia dei Filareti, con spogli di lettere; storia ecclesiastica fiorentina; testo dell'opera teatrale "La Dorotea o gli sposalizi scompigliati"; analisi del testo sull'Istruzione economica per la classe proprietaria nella Firenze medicea
fald. 2: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Codici della biblioteca Magliabechiana; interventi ed attività della società La Colombaria; vicenda sociale e politica della Rivoluzione francese; genealogie di alcune famiglie nobili fiorentine; ricordi di Gino Capponi; saggi di storia dell'arte a Firenze; storia della città di Firenze e dei suoi quartieri; alcune orazioni; sopra il Decamerone di Boccaccio; attività di studio, lezioni ed elaborati per l'Accademia della Crusca; elenchi dei vicari imperiali di Firenze dal 1225 al 1740; "Scilla", testo della tragedia; panegirico di Sant'Antonio da Padova; pitture del Chiostro verde di Santa Maria Novella; ristretto di contratti e scritture dell'archivio del monastero di San Salvi di Firenze
fald. 3: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: dissertazioni sulla pecunia e sull'impiego del danaro; una novella di Francesco Eritreo; menzioni pronunciate all'Accademia degli armatori da Giuseppe degli Albizi (1806); memorie religiose; descrizione delle opere di Francesco Redi stampate in Napoli nel 1687; attività svolta presso l'Accademia dei Filareti; "Gigantea", testo di Girolamo Amelonghi scritta per Cosimo de Medici; cronologia sulla storia della letteratura fiorentina; trascrizioni di alcune lettere di eruditi; descrizione del terremoto avvenuto nella provincia di San Remo il 26 maggio 1831; testamento di Antonio Magliabechi bibliotecario di S.A.R.; vita e morte di Girolamo Savonarola; su alcuni studi di botanica e orticoltura; attività e adunanze dell'Accademia della Crusca; nota delle cappelle corali della metropolitana fiorentina; morte di Caterina Canacci; apologia di Lorenzo di Pier Francesco de Medici per l'omicidio di Alessandro de Medici
fald. 4: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: "Le economiche", istruzione economica per la classe produttiva, di Lorenzo de Medici, parte I; Accademia dei Filareti: attività e dissertazioni; cronache su Savonarola; cronache al tempo di Lorenzo de Medici; la lingua latina, metodo ragionato per l'insegnamento; Ferruccio Ferrucci: biografie e genealogia; famiglia Malispini: memoria; costituzioni della Reale Accademia Fiorentina (1783) a riunire le accademie della Crusca, Fiorentina e degli Apatisti; osservazioni emerse nella trascrizione del codice autografo del Cerretani; studi per la storia di Apollonio di Tiro; il Quartiere di Santo Spirito, quaderni; Gesta florentinorum; Firenze antica e moderna illustrata; Memoria per la storia del Granducato di Pietro Leopoldo
fald. 5: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Raccolta di sonetti, canzoni e poemetti patriottici editi ed inediti; Breve storia della rivoluzione francese; Accademia dei Filareti: attività e dissertazioni; "La svinatura di Bargigli Mezzabarba", idillio di Pierfrancesco Tocci
fald. 6: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Sonetti sulle statue di Firenze; l'opera di Francesco Redi; origini del Monte di Pietà di Firenze; notizie su Francesco Ferrucci; Novella letta all'Accademia degli Apatisti nel 1723; Accademia dei Filareti: attività e dissertazioni; Spogli per la storia di Santa Giulia; "Il Faloppa", dramma serio per musica (la conversazione accademica di Calicut) 1795; Misure del tempio di Santa Maria del Fiore a Firenze e raffronto col tempio Vaticano di Roma; Dissertazione presso l'Accademia La Colombaria, 1735; Indice della raccolta dei quadri del Granduca di Toscana, 1819; Bozzetti riproducenti gli stemmi delle famiglie nobili
fald. 7: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Raccolta di sonetti e componimenti vari civili e religiosi; testo di "Agamennone"; "Enimmi" di Crufio Nicasio
fald. 8: carte autografe da riordinare.
Schede di spoglio su: cronologie delle autorità religiose succedutesi a Firenze dal XIII al XVIII secolo; schede di repertorio e ricerche biografiche su vari membri delle famiglie notevoli a Firenze, con schemi genealogici e araldica; schede sui pittori operanti a Firenze
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Codici della biblioteca Magliabechiana; interventi ed attività della società La Colombaria; vicenda sociale e politica della Rivoluzione francese; genealogie di alcune famiglie nobili fiorentine; ricordi di Gino Capponi; saggi di storia dell'arte a Firenze; storia della città di Firenze e dei suoi quartieri; alcune orazioni; sopra il Decamerone di Boccaccio; attività di studio, lezioni ed elaborati per l'Accademia della Crusca; elenchi dei vicari imperiali di Firenze dal 1225 al 1740; "Scilla", testo della tragedia; panegirico di Sant'Antonio da Padova; pitture del Chiostro verde di Santa Maria Novella; ristretto di contratti e scritture dell'archivio del monastero di San Salvi di Firenze
fald. 3: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: dissertazioni sulla pecunia e sull'impiego del danaro; una novella di Francesco Eritreo; menzioni pronunciate all'Accademia degli armatori da Giuseppe degli Albizi (1806); memorie religiose; descrizione delle opere di Francesco Redi stampate in Napoli nel 1687; attività svolta presso l'Accademia dei Filareti; "Gigantea", testo di Girolamo Amelonghi scritta per Cosimo de Medici; cronologia sulla storia della letteratura fiorentina; trascrizioni di alcune lettere di eruditi; descrizione del terremoto avvenuto nella provincia di San Remo il 26 maggio 1831; testamento di Antonio Magliabechi bibliotecario di S.A.R.; vita e morte di Girolamo Savonarola; su alcuni studi di botanica e orticoltura; attività e adunanze dell'Accademia della Crusca; nota delle cappelle corali della metropolitana fiorentina; morte di Caterina Canacci; apologia di Lorenzo di Pier Francesco de Medici per l'omicidio di Alessandro de Medici
fald. 4: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: "Le economiche", istruzione economica per la classe produttiva, di Lorenzo de Medici, parte I; Accademia dei Filareti: attività e dissertazioni; cronache su Savonarola; cronache al tempo di Lorenzo de Medici; la lingua latina, metodo ragionato per l'insegnamento; Ferruccio Ferrucci: biografie e genealogia; famiglia Malispini: memoria; costituzioni della Reale Accademia Fiorentina (1783) a riunire le accademie della Crusca, Fiorentina e degli Apatisti; osservazioni emerse nella trascrizione del codice autografo del Cerretani; studi per la storia di Apollonio di Tiro; il Quartiere di Santo Spirito, quaderni; Gesta florentinorum; Firenze antica e moderna illustrata; Memoria per la storia del Granducato di Pietro Leopoldo
fald. 5: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Raccolta di sonetti, canzoni e poemetti patriottici editi ed inediti; Breve storia della rivoluzione francese; Accademia dei Filareti: attività e dissertazioni; "La svinatura di Bargigli Mezzabarba", idillio di Pierfrancesco Tocci
fald. 6: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Sonetti sulle statue di Firenze; l'opera di Francesco Redi; origini del Monte di Pietà di Firenze; notizie su Francesco Ferrucci; Novella letta all'Accademia degli Apatisti nel 1723; Accademia dei Filareti: attività e dissertazioni; Spogli per la storia di Santa Giulia; "Il Faloppa", dramma serio per musica (la conversazione accademica di Calicut) 1795; Misure del tempio di Santa Maria del Fiore a Firenze e raffronto col tempio Vaticano di Roma; Dissertazione presso l'Accademia La Colombaria, 1735; Indice della raccolta dei quadri del Granduca di Toscana, 1819; Bozzetti riproducenti gli stemmi delle famiglie nobili
fald. 7: carte autografe da riordinare.
Tra i contenuti si segnalano studi e spogli su: Raccolta di sonetti e componimenti vari civili e religiosi; testo di "Agamennone"; "Enimmi" di Crufio Nicasio
fald. 8: carte autografe da riordinare.
Schede di spoglio su: cronologie delle autorità religiose succedutesi a Firenze dal XIII al XVIII secolo; schede di repertorio e ricerche biografiche su vari membri delle famiglie notevoli a Firenze, con schemi genealogici e araldica; schede sui pittori operanti a Firenze
Informazioni sulla numerazione: La documentazione, assai frammentaria e priva riordinamento, consiste di 8 faldoni, ha segnatura "Mss. da ordinare 131" e numero d'inventario 697202
La documentazione è stata prodotta da:
Follini Vincenzo
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/04, prima redazione
Morotti Laura, 2017/04, revisione
Valgimogli Lorenzo, 2017/07, supervisione della scheda
Modalità di consultazione:
La raccolta, assai frammentaria, necessita di un sistematico ed accurato riordino e dunque al momento non è consultabile