Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Comitato di liberazione nazionale - CLN di Imola (CIDRA)

fondo

First and last date: 1945 apr. 16 - 1946 set. 9

Consistence: fascc. 293 in bb. 18

Archival history: La documentazione che costituisce il fondo conservato al Centro imolese documentazione resistenza antifascista e storia contemporanea (CIDRA) è parte in originale e parte in copia ed è pervenuta in due diversi momenti: la documentazione originale è stata donata nel 1983 dalla sezione imolese dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI), cui era a sua volta pervenuta nel 1947 al momento della cessazione delle attività dell'Ufficio stralcio del locale Comitato di liberazione nazionale (CLN); la documentazione in copia è stata invece ottenuta nel maggio 1987 dalla Biblioteca comunale di Imola, proprietaria di una porzione del fondo del CLN imolese, nel quadro di un accordo di scambio reciproco delle riproduzioni della documentazione conservata in originale tra i due soggetti conservatori.
Nel 1985 la documentazione originale è stata sottoposta ad un intervento di ordinamento e descrizione condotto dal fondatore e allora presidente del CIDRA Elio Gollini e dall'archivista Alfonso Casadio Farolfi; mentre la documentazione in copia è giunta già ordinata, presso il CIDRA ne è stato redatto un elenco di consistenza sempre curato da Gollini e Casadio Farolfi, i quali hanno inoltre ricondizionato le unità archivistiche portando il numero delle buste a 13 (gli originali conservati all'Archivio storico comunale sono invece conservati in 20 buste).
La documentazione è rientrata nella dichiarazione di notevole interesse storico dell'archivio del Centro imolese documentazione Resistenza antifascista emanata dalla Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna con provvedimento n. 11 del 19 ottobre 1987.

Description: La sezione del fondo costituita da documenti originali si compone dei verbali del Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Imola, delle relazioni svolte dai comitati periferici, di materiale inerente il convegno circondariale dei CLN, di ordini del giorno, mozioni e comunicazioni pubbliche (b. cart. 1); di carteggio e corrispondenza col Comune di Imola, con altri comuni, coi comitati periferici, con il Governatore militare alleato, con l'amministrazione provinciale, con gli uffici statali di Prefettura e Pretura, con banche, enti, associazioni, ospedali, scuole, enti culturali, ecclesiastici e assistenziali, cooperative, imprese e partiti politici (b. 1, cart. 2-7; b. 3, cart. 1-5); di note informative scambiate con le autorità di pubblica sicurezza; di autorizzazioni, certificati e dichiarazioni (b. 2, cart. 1-4); di autorizzazioni su istanze e richieste di cittadini (b. 4, cart. 1-4); di documentazione contabile e amministrativa (b. 4, cart. 5-6); di pratiche di sequestri e requisizioni a ex fascisti e assegnazioni ai civili (b. 5, cart. 1-4).
La parte del fondo costituita da documentazione in copia, è invece articolata in tre sezioni: Atti e protocolli del Comitato del capoluogo (bb. 6-12), Atti dei settori A-D (bb. 13-15), Atti dei comitati periferici (bb. 16-18) e si compone di disposizioni, deliberazioni e comunicazioni, materiale propagandistico, manifesti, notiziari, elenchi di partigiani e di famiglie bisognose, richieste e ricevute per la distribuzione di generi di prima necessità e di materiale edile, corrispondenza, protocolli, elenchi e dichiarazioni del personale dipendente di vari enti circa la loro appartenenza al Partito fascista repubblicano (PFR), riconducibili all'attività svolta sia dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) di Imola nelle sue varie articolazioni sia dai comitati periferici di Fontanelice, Giardino, Mordano, Piratello, Ponticelli, San Prospero, Sasso Morelli, Sesto Imolese, Spazzate Sassatelli e Zello.

Information on numbering items: Le unità di conservazione sono numerate da 1 a 18. Le cartelle sono poi numerate da 1 a n all'interno di ciascuna busta e i fascicoli sono numerati da 1 a n all'interno di ciascuna cartella.

Finding aids:
Alfonso Casadio Farolfi, Elio Gollini, Comitato di liberazione nazionale - CLN di Imola, Elenco di consistenza, 1985 - 1987

The documents were created by:
Comitato di liberazione nazionale - CLN di Imola

The documents are kept by:
Centro imolese documentazione Resistenza antifascista e storia contemporanea - CIDRA


Editing and review:
Alongi Salvatore, 2017/04/13, prima redazione
Caniatti Giovanna, 2018/11/20, supervisione della scheda
Menghi Sartorio Barbara**, 2023/03/08, rielaborazione


icona top