fondo
Estremi cronologici: 1932 - 1964
Note alla datazione: con seguiti agli anni '90.
Consistenza: positivi 1588, negativi 11800, nastri di filmati 45
Storia archivistica: L'archivio, conservato dagli eredi di Mario Rinaldi, è stato organizzato e ordinato dallo stesso fotografo che ha raccolto le stampe fotografiche registrando sul retro di ciascuna una breve didascalia e la data, redigendone una breve descrizione negli album contenenti i negativi.
L'organico nucleo fotografico è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante con provvedimento della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna n. 17 del 26 luglio 2011, su proposta della Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna che ha in particolare sottolineato le molteplici relazioni dell'archivio con i reperti e il complesso archivistico conservati presso il Museo Sulphur - Museo storico minerario di Perticara.
Le fotografie scattate dal Rinaldi durante il periodo di attività a Riccione, non sono state oggetto della dichiarazione di interesse storico, costituendo una parte residuale del suo archivio, cui lo stesso fotografo non ha dedicato particolare cura.
Descrizione: L'archivio fotografico di Mario Rinaldi documenta le attività della miniera di zolfo di Perticara, situata nel Comune di Novafeltria, sviluppatasi a partire dall'Ottocento e acquisita nel 1917 dalla Montecatini, che negli anni Trenta, periodo di maggiore espansione, dava lavoro a circa 1600 persone tra uffici, cantieri sotterranei ed esterni. Rinaldi, fotografo ufficiale della miniera, dal 1932 al 1964 ha documentato in maniera sistematica tutte le attività legate al lavoro in miniera e all'estrazione e lavorazione del minerale, nonché alla vita sociale e agli spazi privati dei minatori e degli altri abitanti di Perticara.
Il complesso è costituito da 1588 stampe positive di vario formato (cm. 50x60, 30x40, 24x30, 18x24, 31x809), conservate sia in singole unità sia in buste, e da 11800 negativi (cm. 6x6, 6x9, mm. 35) conservati in raccoglitori per negativi. Tutte le fotografie sono in bianco e nero, ad eccezione di alcuni esemplari colorati a mano dallo stesso autore.
Completa il fondo il materiale filmico costituito da 27 filmati in formato 8 mm (molti dei quali passati in formato VHS) sulla vita del paese di Perticara, la miniera e il lavoro in miniera; 18 filmati in formato VHS realizzati negli anni '70 circa in cui sono raccolte interviste ad operai delle miniere e testimonianze varie, montate con filmati precedenti al '70, realizzati in formato 8 e super 8 poi riversati in VHS.
La documentazione è stata prodotta da:
Rinaldi Mario
La documentazione è conservata da:
privato
Per informazioni rivolgersi alla soprintendenza competente per il territorio
Redazione e revisione:
Germani Ingrid, 2011, raccolta delle informazioni
Menghi Sartorio Barbara - Gruppo di coordinamento organizzativo del SIUSA, 2017/04/04, prima redazione