Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Casini Gaetano

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX primo quarto - 1867

Consistenza: Unità 10: 7 cassette, 1 pacco, 2 volumi

Storia archivistica: Il fondo, che raccoglie i manoscritti di metrologia di Gaetano Casini è stato acquistato dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (maggiori informazioni sono reperibili consultando il registro di presa in carico ai numeri d'inventario sopra citati)

Descrizione: Manoscritti di metrologia toscana e metrologia italiana moderna, con studi precedenti per i secc. XIV-XVI
- Corrispondenza: lettere inviate dalle varie cancellerie toscane al procuratore generale della Corte dei Conti di Firenze riguardanti la comunicazione dei valori di pesi e misure in uso sul territorio, 1851 (v. cassetta 3)
- Manoscritti: cass. 1: Metrologia degli antichi stati italiani, manoscritti di Gaetano Casini
1. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto alle misure di capacità per gli aridi, s.d., cc. non num.
2. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto alle misure di capacità per l'olio, s.d., cc. non num.
3. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto ai pesi, s.d., cc. non num.
4. Prospetto delle misure di lunghezza appartenenti alle varie località e comuni dei diversi stati d'Italia, s.d., cc. non num.
5. Rapporto del Commendator Ferdinando Tartini sui trattati di metrologia di Casini, s.d., cc. non num.
6. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto ai pesi, s.d., cc. non num.
7. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto alle misure di lunghezza, s.d., cc. non num.
8. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto alle misure di superficie, s.d., cc. non num.
9. Indice delle località italiane aventi metrologia propria in quanto alle misure di capacità pel vino, s.d., cc. non num.
10. Indice generale per località, s.d., cc. non num.
cass. 2: manoscritti di Gaetano Casini sulla Metrologia toscana
1. Ragguagli delle misure di capacità pel vino, s.d., cc. non num.
2. Ragguagli delle misure di lunghezza, s.d., cc. non num.
3. Ragguagli delle misure di superficie, s.d., cc. non num.
4. Ragguaglio individuale delle differenti misure lineari mercantili in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
5. Ragguaglio individuale delle differenti misure lineari per il legname in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
6. Ragguaglio individuale delle differenti misure lineari a terra in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
7. Misure agrarie toscane, s.d., cc. non num.
8. Ragguaglio individuale delle differenti staia da grano in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
9. Ragguaglio individuale dei differenti barili da vino in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
10. Ragguaglio individuale dei differenti barili da olio in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
11. Ragguaglio individuale delle differenti libbre in uso ne' vari paesi della Toscana, s.d., cc. non num.
12. Misure agrarie. Misure di superficie, calcolo, s.d., cc. non num.
cass. 3: manoscritti di Gaetano Casini sulla Metrologia toscana; corrispondenza
1. Sviluppi delle metrologie fiorentina e metrica, s.d., cc. non num.
2. Misure agrarie. Misure di superficie, s.d., cc. non num.
3. Pesi e misure di capacità. Minute dei respettivi. Indici individuali. Calcoli e ragguagli, s.d., cc. non num.
4. Pesi e misure di capacità. Tavole ristrette, s.d., cc. non num.
5. Metrologia toscana. Lettere inviate dalle varie cancellerie toscane al procuratore generale della Corte dei Conti di Firenze riguardanti la comunicazione dei valori pesi e misure in uso sul territorio, 1851
6. Prospetto generale delle Comunità toscane e della metrologia di cui da ciascuna delle medesime si fa uso, s.d., cc. non num.
7. Misure cube, s.d., cc. non num.
8. Indici delle Comunità. Dati relativi e cattive minute. Con spoglio delle leggi e ordini vigenti in Toscana dal 1814 al 1844, s.d., cc. non num.
9. Braccio cubo. Con cattive minute delle misure lineari mercantili, s.d., cc. non num.
cass. 4: manoscritti di Gaetano Casini sulla Metrologia universale antica e moderna. Elaborati vari in fascicoli, s.d., cc. non num.: Osservazioni sul trattato di pesi e misure di Gaspard Eisenschmid; Varietà di ricordi e calcoli da aversi preferiti; Dati sull'antica metrologia greca e romana; Metrologia toscana: Comuni non ragguagliati, mercuriali; Nota sulla rettificazione delle misure di capacità; Misure antiche di Pisa; Metrologie toscane: loro denominazioni e paesi cui si applicano; Misure lineari mercantili; Misure lineari pel legname; Misure lineari a terra; Misure itinerarie
cass 5: manoscritti di Gaetano Casini di Metrologia, s.d., cc. non num.
1. Staja da grano. Ragguagli
2. Metrologia di Firenze
3. Misure da vino
4. Misure da olio
5. Francesconi contenuti nel braccio cubo di Firenze
6. Appunti e ricordi diversi
7. Verbale della seduta del Consiglio di Stato per le finanze, cui partecipa Casini, sull'applicazione della normativa di pesi e misure in vigore dal 23 luglio 1814, cc. 56
8. Varie: Tavole pesi e misure in uso nei principali centri europei, 1820, 3 pz.; Quaderni di notizie diverse riguardanti i vari distretti degli antichi stati italiani;
Medaglie d'oro coniate sotto gli imperatori romani dal 708 al 946; Medaglie d'oro coniate al tempo della Repubblica, dette delle famiglie
cass. 6: manoscritti di Gaetano Casini sulla Metrologia dei "grandi paesi", s.d., cc. non num.
1. Modelli per le misure lineari ed itinerarie dei grandi paesi
2. Pesi di Genova; Pesi di Venezia; Pesi di Milano ed indagine sull'origine della metrologia attuale, con "ragguagli a buono"; Misure di Napoli del 1480 e odierne
3. Metrologie in essere e confronti con le moderne basate sul lavoro di Pegolotti
4. Misure lineari ed itinerarie inglesi con prospetti di confronto con le misure fiorentine; Misure da grano di Londra
5. Braccio e metro. Tesa e piede francese. Piede romano
6. Pesi di Parigi
cass. 7: Schedario, schedine riportanti i sistemi metrici in uso presso gli antichi stati italiani con dettaglio delle località, raccolti in 16 mazzi
pacco 1: contenente un mazzo di appunti diversi e citazioni tratti dalla letteratura del tempo sui sistemi monetari in uso nei secc. XIV-XVI. Il pacco include inoltre 6 regg. e 11 fascc. manoscritti di seguito descritti:
1. Policarpo Bandini, Memoria al presidente del Consiglio Giovanni Baldasseroni sull'approvazione del piano finanziario per la costruzione di linea ferroviaria da Empoli a Foiano della Chiana, Siena 29 agosto 1859, cc. 66
2. Relazione della Camera delle comunità di Firenze sulla disciplina dei lavori aventi per oggetto i lastrici e le fogne, Firenze, 25 agosto 1820, cc. non num.
3. Rubrica alfabetica riportante le unità di misura monetarie in uso nei secc. XV-XVI
4. Catalogo delle monete moderne del Regio Gabinetto di Firenze nei secc. XV-XVI, elaborato da Gaetano Casini e tratto dalla Storia delle monete della Repubblica fiorentina di Ignazio Orsini, con appendice normativa, s.d., carte non num.
5. Catalogo delle monete regnante Pietro Leopoldo Granduca di Toscana, elaborato da Gaetano Casini e tratto dalla Storia delle monete della Repubblica fiorentina di Ignazio Orsini, s.d., carte non num.
6. Regno delle due Sicilie, sistemi metrici in uso, 6 fascicoli, s.d., carte non num.
7. Studi e notizie varie sulle monete toscane; Notizie sui pesi, misure e monete di Sicilia, con minute di calcolo, 20 ottobre 1867, 5 fascc. e 1 reg., carte non num.
materiale sciolto: 2 volumi manoscritti di Gaetano Casini
1. Metrologia di Firenze e metrologie toscane, vol. I, pp. 1-301, con appendice pp. 2, s.a. [1844]
2. Metrologia di Firenze e metrologie toscane, vol. II, pp. 309-685, s.a. [1844]


Informazioni sulla numerazione: La documentazione è in attesa di riordinamento ed occupa 7 cassette, 1 pacco e 2 volumi mss. con segnatura "Mss. da ordinare 154" e numeri d'inventario 1669162

La documentazione è stata prodotta da:
Casini Gaetano

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/03, prima redazione
Morotti Laura, 2017/04, revisione

Modalità di consultazione:
Il fondo al momento non è consultabile in quanto da riordinare


icona top