Estremi cronologici: 1861 - 1920
Consistenza: Unità 8: cassette 8, contenenti 167 lettere, 32 manoscritti, 4 pezzi a stampa, 7 fotografie, 3 cartoline
Storia archivistica: Il fondo, che contiene in prevalenza i suoi manoscritti editi ed inediti e, in misura minore, la sua corrispondenza, è pervenuto in dono alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze nell'anno 1950 dal Consolato americano di Firenze (maggiori informazioni sono reperibili consultando il registro di presa in carico ai numeri d'inventario sopra citati). Le carte sono contenute in otto cassette e sono in buono stato di conservazione ma necessitano di un definitivo intervento di riordino e descrizione analitica prima di poter esser date in consultazione
Descrizione: - Corrispondenza: 167 lettere e minute, così suddivise:
cassetta 2: corrispondenza con la Missione Battista in America e lettere del figlio Ariel alla madre, 1891-1920, 11 lettere;
cassetta 7: corrispondenza proveniente dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e diretta a Luigi Gentile, 1889-1895, 4 lettere;
cassetta 8: corrispondenza in prevalenza con Piero Guicciardini e Teodorico Pietrocola Rossetti, 1861-1879, 152 lettere e minute
- Manoscritti: manoscritti editi ed inediti di Vincenzo Bellondi
cassetta 1: "I pastori di Betlemme", poema in 35 canti, 24 maggio 1904: Sommario, cc. 10 e regg. 7 di cc. non num.;
cassetta 2: "Nabot o i misteri della vigna", elaborato raccolto in volume rilegato, s.d., cc. non num.;
cassetta 3: "Nabot o i misteri della vigna", parte prima e parte seconda, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 178 e cc. 394; "Nabot o i misteri della vigna", parte terza, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 846;
cassetta 4: "Processi per stregherie, sortilegi e casi simili", volume sull'Inquisizione articolato in 45 inserti di carte sciolte, con indice dei nomi, s.d., cc. non num.; "I Battisti. Pagine dell'Inquisizione veneta", volume, s.d., cc. 169;
cassetta 5: "I sepolcri dei papi", elaborato in inserti sciolti, s.d., cc. 191; Commenti all'Antico Testamento e al Vangelo degli Apostoli, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 354; Commenti all'Antico Testamento e al Vangelo degli Apostoli, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 271;
cassetta 6: Commenti all'Antico Testamento e al Vangelo degli Apostoli, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 358; Carte sciolte contenenti spezzoni di manoscritti di storia religiosa e civile di difficile identificazione, con alcuni appunti e memorie, s.d., 1 raccoglitore;
cassetta 7: "La sollevazione degli straccioni di Lucca" [1531-1532], elaborato di carte sciolte raccolte in volume, s.d., cc. non num.; "La società italiana ai tempi dell'Ariosto - L'animo di Lodovico Ariosto - L'ingegno e gli studi dell'Ariosto", elaborati dei capitoli I-III di manoscritto, 1881, carte sciolte riunite in un pacco; "Psicologia", elaborato per un trattato, s.d., cc. 38, 1 volumetto; "Nelle catacombe di Calisto", s.d., cc. 8; "Il futuro", s.d., cc. 12; "Lega e battaglia contra al gran Cucù", s.d., cc. 58; "La corte, i cortigiani, i mecenati e Ludovico Ariosto. Appunti storici", s.d., cc. 16; "Una favola pastorale autobiografica", di B. Bellondi, s.d., cc. 60; "Osservazioni sulla forma metrica del commiato nelle canzoni e nelle sestine di Francesco Petrarca", 1900, cc. 20; Elina Bellondi (a cura di), "Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti", Città di Castello, S. Lapi, 1915, 3 copie e 2 estratti della prefazione
- Ritagli di giornali: 1 ritaglio di articolo tratto da «L'Aurora», 10 maggio 1919, contenente notizie biografiche
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: "Santa Maria Gloriosa dei Frari", foglio parrocchiale, a stampa, 19 marzo 1911, pp. 4; "Giustizia", di Vincenzo Bellondi, opuscolo a stampa, Boscolungo pistoiese, [1913], 24 pp.;"Il fratello di Abele", articolo su foglio parrocchiale, a stampa, s.d., pp. 4
- Fotografie: 7 positivi (immagini del monumento a Vincenzo Bellondi), in cassetta 6
- Cartoline: 3, in cassetta 6.
cassetta 5: "I sepolcri dei papi", elaborato in inserti sciolti, s.d., cc. 191; Commenti all'Antico Testamento e al Vangelo degli Apostoli, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 354; Commenti all'Antico Testamento e al Vangelo degli Apostoli, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 271;
cassetta 6: Commenti all'Antico Testamento e al Vangelo degli Apostoli, elaborato in volume rilegato, s.d., cc. 358; Carte sciolte contenenti spezzoni di manoscritti di storia religiosa e civile di difficile identificazione, con alcuni appunti e memorie, s.d., 1 raccoglitore;
cassetta 7: "La sollevazione degli straccioni di Lucca" [1531-1532], elaborato di carte sciolte raccolte in volume, s.d., cc. non num.; "La società italiana ai tempi dell'Ariosto - L'animo di Lodovico Ariosto - L'ingegno e gli studi dell'Ariosto", elaborati dei capitoli I-III di manoscritto, 1881, carte sciolte riunite in un pacco; "Psicologia", elaborato per un trattato, s.d., cc. 38, 1 volumetto; "Nelle catacombe di Calisto", s.d., cc. 8; "Il futuro", s.d., cc. 12; "Lega e battaglia contra al gran Cucù", s.d., cc. 58; "La corte, i cortigiani, i mecenati e Ludovico Ariosto. Appunti storici", s.d., cc. 16; "Una favola pastorale autobiografica", di B. Bellondi, s.d., cc. 60; "Osservazioni sulla forma metrica del commiato nelle canzoni e nelle sestine di Francesco Petrarca", 1900, cc. 20; Elina Bellondi (a cura di), "Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti", Città di Castello, S. Lapi, 1915, 3 copie e 2 estratti della prefazione
- Ritagli di giornali: 1 ritaglio di articolo tratto da «L'Aurora», 10 maggio 1919, contenente notizie biografiche
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: "Santa Maria Gloriosa dei Frari", foglio parrocchiale, a stampa, 19 marzo 1911, pp. 4; "Giustizia", di Vincenzo Bellondi, opuscolo a stampa, Boscolungo pistoiese, [1913], 24 pp.;"Il fratello di Abele", articolo su foglio parrocchiale, a stampa, s.d., pp. 4
- Fotografie: 7 positivi (immagini del monumento a Vincenzo Bellondi), in cassetta 6
- Cartoline: 3, in cassetta 6.
Ordinamento: Ordinamento parziale con distinzione tra la serie dei manoscritti e quella della corrispondenza
Informazioni sulla numerazione: La documentazione è in attesa di riordinamento. Le otto cassette sono numerate con segnatura Mss. da ordinare 214 e numeri d'inventario 2655089 e seguenti
La documentazione è stata prodotta da:
Bellondi Vincenzo
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Redazione e revisione:
Baglioni Roberto, 2017/03, prima redazione
Morotti Laura, 2017/03, revisione
Pacifico Sveva, 2020/08/21, revisione
Modalità di consultazione:
Il fondo al momento non è consultabile in quanto da riordinare