Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Conventi di San Sebastiano, San Biagio e Santa Margherita di Fabriano

fondo

First and last date: sec. XVI - 1665

Consistence: Number of items 4: voll. 4

Archival history: La documentazione è confluita nell'archivio comunale di Fabriano probabilmente a seguito della soppressione degli enti religiosi. Dal 1870 fu collocata nella sede della biblioteca, dove fu sistemata dal canonico Aurelio Zonghi tra il 1871 e il 1875.
Nel 2013 è stata ordinata ed inventariata dall'archivista Allegra Paci e nel 2014 trasferita presso la Biblioteca multimediale Romualdo Sassi.
I dati sono stati poi verificati nel 2016, in occasione del censimento di archivi di enti pubblici realizzato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche con finanziamento della Direzione generale archivi, affidato all'archivista Massimo Locci.

Description: Il fondo è costituito da documentazione relativa ai conventi di San Sebastiano, San Biagio e Santa Margherita conservata senza soluzione di continuità con i documenti di altri enti religiosi. Il materiale fu probabilmente collazionato da Aurelio Zonchi ed è stato con maggior attenzione identificato durante il riordino del 2013. Nello specifico si compone di istrumenti, contratti e verbali dei capitoli.

Finding aids:
Allegra Paci, Comune di Fabriano. Inventario degli istituti religiosi, 2013
Aurelio Zonghi, Comune di Fabriano. Inventario dell'archivio storico, 1875

The documents were created by:
Convento di San Sebastiano di Fabriano
Monastero di San Biagio di Fabriano
Monastero di Santa Margherita di Fabriano

The documents are kept by:
Comune di Fabriano. Biblioteca multimediale Romualdo Sassi


Editing and review:
Locci Massimo, 2016/12/01, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2017/06/28, supervisione della scheda

Access:
Rivolgersi ai responsabili della biblioteca.


icona top