fondo
Consistence: Number of items 1836: fascc. 996, regg. 703 e voll. 5 in bb. 508, regg. 132
Archival history: L'archivio del Comune di Matino, come la maggior parte dei comuni della provincia di Lecce, risulta mancante della documentazione più antica la quale, ai sensi del Regolamento approvato con decreto sovrano del Regno delle Due Sicilie il 30 luglio 1842, fu depositata presso l'Archivio provinciale di Terra d'Otranto, ora Archivio di Stato di Lecce, dove attualmente si trova.
Da un elenco di scarto (approvato dal Regio Archivio di Stato di Napoli) e trasmesso con nota del 20 marzo 1936 dal Comune alla Croce rossa, si evince la distruzione dei seguenti spezzoni di serie: registri di protocollo dal 1892 al 1914, regolamenti delle guardie campestri dal 1890 al 1894, registri delle malattie infettive, sussidi militari della guerra del 1915-1918, liste elettorali dal 1861 al 1903, circolari dal 1889 al 1861, requisizione dei quadrupedi dal 1890 al 1906, elenchi degli obbligati alla scuola dal 1891 al 1902, manutenzione strade dal 1861 al 1914.
Nel 1996, con il progetto Anagrafe informatizzata degli archivi italiani, è stato redatto un elenco di consistenza dell'archivio da parte della Soprintendenza archivistica per la Puglia.
Ulteriori interventi, in particolare di riordinamento e inventariazione, sono stati realizzati nel 2015, nell'ambito del Progetto di precatalogazione informatizzata dell'archivio del Comune di Matino, finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Finding aids:
Maria Palasciano, Anna Maria Vernì, Comune di Matino. Scheda di censimento dell'archivio
Maria Roberta Mele, Comune di Matino. Inventario dell'archivio comunale e degli archivi aggregati
Connected documents:
Atti amministrativi e giudiziari, 1686-1813, fascc. 5. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Matino.
Conclusioni del Parlamento e del Decurionato, 1805-1822, fasc. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Matino.
Catasto onciario, 1750, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Matino.
Catastuolo, 1750, vol. 1. Conservata presso: ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, Scritture delle Università e feudi (poi comuni) di Terra d'Otranto, Matino.
The documents were created by:
Comune di Matino
The documents are kept by:
Comune di Matino
Bibliography:
S. MUDONI, 'Le deliberazioni del Decurionato di Matino dal 1822 al 1860', Matino, Industria Grafica, 2006.
"Cultura e storia locale in Terra d'Otranto", vol. II, "Gli archivi locali per la storia di Terra d'Otranto. Atti del convegno di studio, Copertino 13-14 ottobre 1989", a cura di D. PORCARO MASSAFRA, Galatina, Congedo, 1991., 87-88
"Guida dell'Archivio di Stato di Lecce", a cura di G. DIBENEDETTO, Bari, Editrice tipografica, 1989., 152
M. PASTORE, "Scritture delle università e feudi (poi comuni) in Terra d'Otranto", estratto da "Archivio Storico Pugliese", a. XXIV (1971), fasc. III-IV, Bari, Tipografia del Sud, pp. 241-311., 275
Editing and review:
Mincuzzi Antonella - supervisore Rita Silvestri, 2017/01/09, prima redazione