fondo
Estremi cronologici: 1939 - 1995
Note alla datazione: con volumi a stampa sino al 2000
Consistenza: rotoli 200 ca. contenenti 1065 elaborati grafici, 2341 materiali fotografici, modelli 5, dipinti 4, fascc. 2 di documenti, pubblicazioni 81
Storia archivistica: Il fondo è stato concesso in comodato gratuito dagli eredi Sacripanti alla Fondazione MAXXI per le collezioni del MAXXI Architettura nel 2011.
Altra parte dell'archivio si trova presso l'Accademia nazionale di San Luca
Descrizione: Comprende documentazione prevalentemente grafica e fotografica relativa a circa 20 progetti redatti dall'architetto nel corso della sua carriera. Tra questi il progetto di concorso per il Grattacielo Peugeot a Buenos Aires del 1961, il progetto per il Concorso nazionale per i nuovi uffici della Camera di Deputati del 1968, il progetto del Padiglione italiano all'Esposizione internazionale di Osaka del 1970, redatto nel 1968, e tra gli ultimi, il progetto di concorso per un complesso parrocchiale a Tor Tre Teste, Roma del 1994.
Ordinamento: Si articola in 3 serie:
- Attività professionale: 1015 disegni, 2194 fotografie, docc. vari e modelli 5, relativi a 20 progetti (1946-1995)
- Attività didattica e culturale: 50 disegni, 147 fotografie e docc. vari (1939- 1994)
- Materiale a stampa: 81 pubblicazioni (1953 - 2000)
Strumenti di ricerca:
Sacripanti Maurizio. Archivio presso Fondazione MAXXI
Documentazione collegata:
Sacripanti Maurizio - fondo Accademia San LucaConservata presso: Roma Accademia nazionale di San Luca
La documentazione è stata prodotta da:
Sacripanti Maurizio
La documentazione è conservata da:
Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura
Redazione e revisione:
Reale Elisabetta, 2016/12/11, prima redazione