Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Reclusorio Pio di Spello

Sede: Spello (Perugia)
Date di esistenza: 1779 - 1865

Intestazioni:
Reclusorio Pio di Spello, Spello (Perugia), 1779 - 1865, SIUSA

Il Reclusorio Pio di Spello venne eretto con un breve di papa Pio VI del 3 febbraio 1779 quale "casa di correzione …per li giovani discoli e femine di mala vita paesana" e subito sottoposto alla giurisdizione del tesoriere generale di Roma. Il 25 novembre di quell’anno venne dotato di un regolamento interno e in occasione della visita pastorale del 20 novembre 1802 ne venne confermata l’annessione alla chiesa di San Bernardino, nella cui sagrestia si svolsero per qualche tempo le riunioni del consiglio direttivo. Con il breve del pontefice Gregorio XVI del 2 gennaio 1833 una parte delle sue rendite confluì nell’allora esiguo asse patrimoniale del Seminario Felice, divenuto poi il Collegio Vitale Rosi. All’inizio del 1861 il Reclusorio Pio venne requisito e, nel 1864, venne concentrato nella Congregazione di carità di Spello. Con il regio decreto 19 gennaio 1865 i redditi del Reclusorio furono destinati all’Orfanotrofio maschile di Spello, anch’esso amministrato dalla locale Congregazione di carità, sancendone, di fatto, la conclusione dell’attività.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Spello, collegato, 1864 - 1865

Complessi archivistici prodotti:
Reclusorio Pio di Spello (fondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 382

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/10/15, prima redazione
Robustelli Giovanna, 2023/11/15, integrazione successiva
Santolamazza Rossella, 2024/01/10, integrazione successiva


icona top