Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Ospedale civico di Spello

Sede: Spello (Perugia)
Date di esistenza: 1715 - 1970

Intestazioni:
Ospedale civico di Spello, Spello (Perugia), 1864 - 1970, SIUSA
Ospedale degli infermi di Spello, Spello (Perugia), 1715 - 1864, SIUSA

Altre denominazioni:
Ospedale degli infermi di Spello, 1715 - 1864

L'istituzione dell'Ospedale civico è strettamente legata alla Compagnia della nuova unione, fondata all'inizio del XVIII secolo. Il 14 agosto 1715, in occasione della visita pastorale di monsignor Carlo Giacinto Lascaris vescovo di Spoleto, venne infatti decretata la soppressione delle antiche confraternite di San Bernardino, San Michele arcangelo, Santa Croce o della Misericordia e San Giacomo, le cui origini risalivano ai secoli XIV e XV, e la fusione dei loro beni nell'unica Compagnia della Croce o della nuova unione. La denominazione successivamente data all'antico hospitalis fu quella di Ospedale degli infermi. Nel 1864 (r.d. del 14 aprile), la sua gestione venne affidata alla Congregazione di carità di Spello. A questa data risulta denominato Ospedale civico di Spello. Con r.d. 23 gennaio 1868 fu approvato uno statuto. Nel 1937 avvenne il passaggio all'Ente comunale di assistenza di Spello, che lo amministrò fino al 1939 quando, insieme all'Orfanotrofio maschile, all'Orfanotrofio femminile e al Ricovero per gli inabili, fu decentrato agli Istituti riuniti di ricovero di Spello. In virtù della legge 12 febbraio 1968 n. 132 "Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera", con dpr. n. 563 del 1° giugno 1970, fu trasformato nel nuovo Ente ospedaliero Ospedale civico di Spello.

Le notizie della presente scheda sono tratte anche dall'inventario "Il fondo archivistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) del Comune di Spello", a cura di Maria Giuseppina Civitareale e Stefano Felicetti.

Condizione giuridica:
pubblico (1860 - 1970)
privato (1715 - 1860)

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente ospedaliero Ospedale civico di Spello, successore, 1970 -
Congregazione di carità di Spello, collegato, 1864 - 1937
Ente comunale di assistenza - ECA di Spello, collegato, 1937 - 1939
Istituti riuniti di ricovero - IRR di Spello, collegato, 1939 - 1970

Complessi archivistici prodotti:
Azienda unità sanitaria locale - AUSL n. 3 Umbria di Foligno (complesso di fondi / superfondo)
Ospedale degli infermi di Spello (fondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 381

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2009/10/15, prima redazione
Robustelli Giovanna, 2023/11/15, integrazione successiva
Santolamazza Rossella, 2013/08/06, revisione


icona top