Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Campodipietra

Sede: Campodipietra (Campobasso)
Date di esistenza: 1738 - , L'estremo remoto è desunto dalla documentazione d'archivio.

Intestazioni:
Comune di Campodipietra, Campodipietra (Campobasso), 1738 -, SIUSA

Sono molte le ipotesi circa l'etimologia del toponimo: le più suggestive vogliono la derivazione del nome dalla morfologia del territorio o da un possessore primigenio "Campo di Pietra".
La prima testimonianza scritta con il nome attuale del luogo è dell'anno 1022 , nel contesto delle guerre greco-bizantine. Da questo periodo in poi, il paese diviene proprietà di molti signori che nel corso dei secoli si alternano per lascito o acquisto, fino all'eversione della feudalità.
Anticamente Campodipietra è appartenuta alla diocesi di Benevento per passare poi alla diocesi di Campobasso-Bojano.
Con L. 1807 il comune di Campodipietra entra a far parte del governo di S. Giovanni in Galdo nel distretto di Campobasso. Con R. D. 1811 viene confermata la sua appartenenza al circondario di S. Giovanni in Galdo; con L. 1816 viene inserito nel circondario di Ielsi sempre nel distretto di Campobasso.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Campodipietra (fondo)
Stato civile del Comune di Campodipietra (fondo)


Bibliografia:
ROSSI FRANCESCO, "Campodipietra:ricerche storiche sulla vita di un comune del Molise nei documenti dei pubblici archivi", Napoli, Tip. Gambetta, 1846
ROSSI FRANCESCO,"Campodipietra", Napoli, Tip.Gambetta,1896

Redazione e revisione:
Santilli Antonietta, 2010.02.16, supervisione della scheda


icona top