fondo
Estremi cronologici: 1907 - 1934
Note alla datazione: con documenti dal 1540 al 1795
Consistenza: Unità 47: reg., fascc., fotografie, materiali grafici, schede
Storia archivistica: Il fondo Giovanni Marro (psichiatra e professore di antropologia all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle Scienze dal 1832) conserva documentazione essenzialmente della prima metà del sec. XX, con in allegato carte precedenti, a partire dal 1540, frutto di una raccolta di documenti dipendenti dai suoi studi e dagli interessi di carattere storico. Le carte di Marro pervennero all'Accademia insieme a quelle di Drovetti, in maniera indistinta; fu proprio il Marro a permettere il versamento di tale Archivio in Accademia delle Scienze (cfr. Fondo Drovetti, Bernardino).
Descrizione: Le carte del fondo Marro rispecchiano i suoi studi e i suoi molteplici interessi: l'archeologia, l'egittologia, l'antropologia, la storia. Pertanto l'archivio, formato da 47 unità, è stato strutturato in 5 serie: "Studi su Drovetti"; "Studi di antropologia"; "Studi su Limone Piemonte e la famiglia Marro"; "Studi sulla Val Camonica e il Lombardo Veneto"; "Raccolta di documenti eterogenei". Si segnala in particolare la presenza di un registro copialettere, dal 1907 al 1915 (MAR.24), compilato dal Marro, in qualità di direttore del laboratorio anatomopatologico del Regio Manicomio di Torino.
Ordinamento: Nelle operazioni di riordino si è provveduto a ricondurre i documenti a due diversi soggetti produttori, Drovetti e Marro, costituendo quindi due fondi archivistici distinti. Il materiale documentario è stato suddiviso in cinque serie, con i documenti all'interno in ordine cronologico.
Strumenti di ricerca:
Archivio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Inventario
La documentazione è stata prodotta da:
Marro Giovanni
La documentazione è conservata da:
Accademia delle Scienze di Torino
Bibliografia:
Tra le carte della scienza. L'archivio storico dell'Accademia delle Scienze di Torino dal passato alla modernità, a cura di E. BORGI - D. CAFFARATTO, Torino, Hapax, 2017
Redazione e revisione:
Borgi Anna, 2015/08/27, prima redazione
Caffaratto Daniela, 2017/10/09, supervisione della scheda