Insegnante
Scrittore
Intestazioni:
Personè, Luigi, insegnante, scrittore, (Nardò 1902 - Firenze 2004), SIUSA
Il padre di Luigi Personè impartì al figlio una severa educazione e gli impose sin da piccolo lo studio, gli concesse poco spazio per le distrazioni e gli fece conoscere il mondo del teatro. Dopo le scuole elementari, Luigi fu iscritto al ginnasio-liceo Palmieri di Lecce, città in cui si era trasferita tutta la famiglia. Ancora quattordicenne, Personè iniziò una corrispondenza con Benedetto Croce, il quale, ignorando l'età del suo interlocutore, gli rispondeva puntualmente, trattandolo da pari a pari. Iniziava così la passione quasi frenetica di Luigi Personè che lo portò nella sua lunga vita ad avvicinare, conoscere e corrispondere con i più grandi personaggi italiani e stranieri del Novecento della letteratura, del teatro, dell'arte e della politica.
Nel 1919, Personè conseguì la licenza liceale e si trasferì a Bologna per gli studi universitari. Dopo un anno accademico decise di trasferirsi a Firenze dove proseguì gli studi letterari con grandi maestri, da Guido Mazzoni a Ernesto Giacomo Parodi, da Pio Rajna a Gaetano Salvemini; si laureò nel 1923.
Luigi Personè insegnò in vari licei a Firenze, a Prato e poi di nuovo a Firenze, professione che proseguì fino alla pensione nel 1972. In parallelo all'insegnamento, egli esercitò una fertile attività di elzevirista, saggista, scrittore, collaborando alle pagine culturali di molti giornali, fra i quali "La Stampa", "Il Giorno", "La Nazione", "Il Resto del Carlino", "Avvenire d'Italia", "L'Osservatore Romano", per i quali scrisse più di cinquemila articoli. Egli tenne lezioni e conferenze in Italia e in mezza Europa e continuò a scrivere articoli e libri fino alla morte avvenuta, ormai ultracentenario, nel 2004.
Luigi Personè ha raccontato in migliaia di elzeviri e in numerosi libri come gli fosse toccata in sorte, nella sua lunga vita, la possibilità di conoscere i personaggi più famosi del Novecento, fra cui Winston Churchill, Charles De Gaulle, Benito Mussolini, Galeazzo Ciano, Ada Negri, Benedetto Croce, Grazia Deledda, Marcel Proust, Franz Kafka, George Bernard Shaw, Jean Paul Sartre, Matilde Serao, Pirandello, Gabriele D'Annunzio.
Luigi Personè ha raccontato in migliaia di elzeviri e in numerosi libri come gli fosse toccata in sorte, nella sua lunga vita, la possibilità di conoscere i personaggi più famosi del Novecento, fra cui Winston Churchill, Charles De Gaulle, Benito Mussolini, Galeazzo Ciano, Ada Negri, Benedetto Croce, Grazia Deledda, Marcel Proust, Franz Kafka, George Bernard Shaw, Jean Paul Sartre, Matilde Serao, Pirandello, Gabriele D'Annunzio.
Complessi archivistici prodotti:
Personè Luigi (fondo)
Bibliografia:
Fonte Pantaleo, Luigi Personè: i giorni e le opere, Lecce, Ed. Del Grifo, 2001
Personè Luigi, Una vita raccontata da un centenario, Firenze, Pagnini e Martinelli, 2001
Lanzini Emilio, Mascagni Roberto, Olschki Alessandro, Pallanti Stefano, Per Luigi M. Personè nel suo anno centenario (1902-2002), Firenze, Olschki, 2002
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Meoni Leonardo, 2005, prima redazione
Romanelli Rita, rielaborazione