Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Bonefro

Sede: Bonefro (Campobasso)
Date di esistenza: sec. XI -

Intestazioni:
Comune di Bonefro, Bonefro (Campobasso), sec. XI -, SIUSA

Bonefro è citato per la prima volta come Benifro in un documento del 1049. Durante la dominazione longobarda appartenne alla Contea di Larino. Nel 1405 re Ladislao concesse Bonefro alla famiglia Boccapianola. In seguito a numerosi passaggi di famiglie diverse- De Guerris, De Curradis, Di Guevara, Carafa-Di Sangro e Milano- nel 1614, dopo essere stata esposto all'asta, il feudo fu aggiudicato a Luigi Castelletti, marchese di Montorio.
Il comune di Bonefro fu da sempre pertinenza della Capitanata. Nel 1799 fu compreso nel Dipartimento del Sangro e nel Cantone di Larino. Quando con la riorganizzazione amministrativa del 27 settembre del 1806 la Provincia di Capitanata e il Contado di Molise divennero due province autonome, Bonefro rimase nel territorio della Capitanata e divenne capoluogo del Governo,comprendente Montelongo, Montorio e Rotello, incluso nel Distretto di Larino. Soltanto il 27 luglio del 1807 il comune, con delibera del decurionato, chiese di entrare a far parte della Provincia di Molise; cosa che avvenne il 4 maggio del 1811 in seguito al Decreto reale che aggregò il Distretto di Larino alla Provincia di Molise.
Con la legge 1 maggio 1816, con cui si ridefinì la circoscrizione amministrativa delle Province, Bonefro passò a capoluogo del Circondario comprendente Colletorto, Montelongo e San Giuliano di Puglia, incluso nel Distretto di Larino.
Dal 1816 il mandamento il Bonefro (già Circondario)non ha subito variazioni.
Attualmente il comune è in provincia di Campobasso, fa parte della comunità Montana "Cigno Valle Biferno" e appartiene alla diocesi di Termoli-Larino.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bonefro (fondo)
Stato civile del Comune di Bonefro (fondo)


Bibliografia:
PAPPALARDI ALESSANDRO, "Bonefro dalla presunta sua fondazione fino ad oggi", Napoli, Pierro e Velardi, 1902
G. MASCIOTTA, "Il Molise dalle origini ai nostri giorni", IV, Circondario di Larino, Cava dei Tirreni, Arti Grafiche E. di Mauro, 1952, (Rist., Campobasso, Tipografia Lampo Editrice, 1985)
COLABELLA Michele, "L'Universitàdella terra di Venifro", Campobasso, L'Economica, 1974.
ISTITUTO ENCICLOPEDICO ITALIANO, "Comuni d'Italia", Molise, Alatri (FR), E. Strambi e Figli, 1998

Redazione e revisione:
Farinaccio Angela, 2007.02.22, rielaborazione
Santilli Antonietta, 2007.11.28, revisione


icona top